Icone in Musica

Icone in Musica - Leonardo Colonna, Marco Fornaciari
Leonardo Colonna contrabbasso
Ernesto Merlini, organo
Marco Fornaciari, violino
Heinrich Ignaz Franz von Biber
Sonata n° 1 L'Annunciazione in re minore - D minor 6'42"
Sonata n°10 La Crocifissione in sol minore - G minor 6'41"
Sonata n°12 L'Ascensione in do maggiore - C major 4'27"
Sonata n°13 La Pentecoste in re minore - D minor 6'01"
Sonata n°14 L'Assunzione in re maggiore - D major 9'23"
Johann Sebastian Bach
Sonata n° 3 in do maggiore - C major BWV 1005 - Sonata della Pentecoste"
Adagio 5'33"
Fuga 11'32"
Antonio Vivaldi
Concerto in re maggiore - D major
Per la Santissima Assunzione di Maria Vergine
Allegro 5'04"
Adagio 2'45"
Presto 5'13"
Total Time 1h 3'21"
Conceived, recorded and produced by Giulio Cesare Ricci
Recorded at the Propositura di San Verano, Peccioli (Pisa)
Recording date November 19, 2005
Neumann U 47, U 48, M 49 tube microphones
Signoricci microphone preamplifiers
Signoricci line, microphone and power cables
ICONE IN MUSICA
"I temi a cui si riferiscono le icone si possono ordinare in due categorie generali: icone a ritratto (per esempio ritratti di santi, Madre di Dio del Segno, Cristo Pantocratore) e icone a soggetto scenico. Alcuni di questi soggetti hanno ispirato anche dei capolavori dei grandi musicisti. H. Biber (sec. XVIII), boemo, visse fra Salisburgo e Vienna. Annoverato fra i massimi violinisti e compositori, come tale ebbe grande fama per la sua perizia.
Una sua messa a 36 voci è stata attribuita a Bach fino alla metà del secolo scorso.
Saranno suonate alcune delle “Sonate del S.S. Rosario”, in cui Biber ne descrive i misteri uno per uno, prescrivendo al violino per ogni sonata una diversa accordatura per meglio differenziarne i climi spirituali.
Di quelle presentate stasera, nei secoli sono state dipinte numerose icone con analogo soggetto.
J.S. Bach non ha bisogno di presentazione. Costituisce però fonte di nuovi studi (Helga Thone: ciaccona, danza o monumento funebre? Lipsia 1994) l’aver identificato che le sei sonate e partite per violino solo sono state completate, e la famosa ciaccona scritta praticamente di getto, in un momento della più profonda drammaticità. Tornato da un viaggio, Bach trovò che la giovane moglie era improvvisamente morta, lasciandolo con quattro figli piccoli. In questo momento prese forma definitiva praticamente in pochi giorni quel capolavoro assoluto che sono le sei sonate e partite per violino solo. Nella sonata in do maggiore, la cui fuga costituisce il più complesso esempio di maestria polifonica affidata ad uno strumento monodico, sono presenti numerose autocitazioni (temi musicali), tratti da vari corali in precedenza composti da Bach, tutti
sull’argomento della Pentecoste, così come nella prima sonata le citazioni si riferiscono alla Natività e nella seconda alla Passione.
Il Concerto di Vivaldi dedicato all’Assunzione di Nostra Signora Maria Vergine è uno dei due che l’autore ha dedicato a tale festività (15 Agosto), molto sentita nella sua Venezia.
In contrasto con la meditata e sofferta profondità delle composizioni precedenti, di carattere estroverso e gioioso, concluderà la serata con un guizzo di serena luminosità mediterranea."
Marco Fornaciari
Data sheet
-
Qobuz
- Visita il sito
-
Hd Tracks
- Visita il sito
-
iTunes
- Visita il sito
-
Amazon
- Visita il sito
-
Deezer
- Visita il sito
-
Spotify
- Visita il sito