ALL TOO SOON | 4’ 44” | EDWARD DUKE ELLINGTON COTTON TAIL & DROP ME OFF IN HARLEM | 3’ 56” | EDWARD DUKE ELLINGTON REFLECTIONS IN D | 4’ 57” | EDWARD DUKE ELLINGTON SOMEDAY SWEETHEART | 4’ 48” | JOHN & REB SPIKES PARIS BLUES | 4’ 59” | EDWARD DUKE ELLINGTON BE BOP | 5’ 07” | JOHN DIZZY GILLESPIE
TAPE 2
ISFAHAN | 4’ 19” | EDWARD DUKE ELLINGTON – BILLY STRAYHORN JUST ONE OF THOSE THINGS | 8’ 04” | COLE PORTER JUST SQUEEZE ME | 5’ 52” | EDWARD DUKE ELLINGTON CON ALMA | 4’ 48” | JOHN DIZZY GILLESPIE IF I HAD YOU | 4’ 35” | IRVIN BERLING
Conceived, recorded and produced by Giulio Cesare Ricci Assistente alla registrazione Paola Liberato Preamplificatori microfonici, cavi (linea, microfono, alimentazione): Signoricci Foto di Paola Liberato A&R and Il Castello property manager: Alfred Kramer
Protagonista assoluto di questo album è un duo speciale composto da Riccardo Zegna piano e Giampaolo Casati tromba, cornetta e flicorno. Il repertorio comprende brani della tradizione jazz di Cole Porter, John & Reb Spikes, Billy Strayhorn, Dizzy Gillespie e Edward Duke Ellington. Di quest'ultimo è la canzone Paris Blues, da cui prende il nome l'album. Paris Blues è stato registrato nel febbraio 2015 presso l'antica cantina del Palazzo di Scoto di Semifonte a Certaldo Alto (vicino a Firenze). Per questa registrazione Giulio Cesare Ricci ha utilizzatoi leggendari e originali microfoni a valvola Neumann U47, U48 e M49. Il master è stato realizzato con l'Ampex ATR 102(Electronic Tube Ampex Model 351 - 1965) 2 tracce, 1/2" 30ips modificato da David Manley La masterizzazione è stata eseguita utilizzando il sistema Signoricci, completamente analogico e valvolare.