TAPE 1
Sonata I per violino solo in sol minore BWV 1001
ADAGIO 4.12
FUGA 5.31
SICILIANA 2.57
PRESTO 3.37
Partita I per violino solo in si minore BWV 1002
ALLEMANDA 5.40
DOUBLE DELL' ALLEMANDA 3.25
CORRENTE 3.48
TAPE 2
Partita I per violino solo in si minore BWV 1002
DOUBLE CORRENTE 3.27
SARABANDE 3.45
DOUBLE SARABANDE 3.21
TEMPO DI BOREA 3.32
DOUBLE TEMPO DI BOREA 3.38
Sonata II per violino solo in sol minore BWV 1003
GRAVE 4.06
FUGA 8.12
TAPE 3
Sonata II per violino solo in sol minore BWV 1003
ANDANTE 5.09
ALLEGRO 6.33
Partita II per violino solo in re minore BWV 1004
ALLEMANDA 4.44
CORRENTE 3.03
SARABANDA 4.34
GIGA 4.27
TAPE 4
Partita II per violino solo in re minore BWV 1004
CIACCONA 14.55
Sonata III per violino solo in do maggiore BWV 1005
ADAGIO 4.18
FUGA 11.08
TAPE 5
Sonata III per violino solo in do maggiore BWV 1005
LARGO 3.20
ALLEGRO ASSAI 5.00
Partita III per violino solo in mi maggiore BWV 1006
PRELUDIO 3.51
LOURE 4.27
GAVOTTE EN RONDEAU 3.08
MENUET I 1.46
MENUET II 1.38
BOURRÉE 1.33
GIGUE 2.01
Tra le tante pagine di violino che Giulio Cesare ha inciso con Salvatore Accardo in questi anni, non può mancare un altro capolavoro del repertorio violinistico: le Sonate e Partite di J.S.Bach.
Da segnalare che Salvatore Accardo ha eseguito le Sonate I, II, III e Partite III con lo Stradivari "Hart", mentre ha eseguito le Partite I e II con il violino Maggini "Giorgio III°"....... un'interpretazione di assoluto riferimento.
Giulio Cesare Ricci ha scelto come location della registrazione una chiesa di medie dimensioni, la chiesa parrocchiale del convento dei Cappuccini a Peccioli (vicino a Pisa), la cui acustica si sposa perfettamente con la musica di J.S.Bach.
Un'altra caratteristica speciale di questa versione del disco è che Accardo ha riprodotto la versione completa, quindi Giulio Cesare Ricci ha dovuto pubblicare il progetto su due SACD anziché uno.
Per la registrazione originale, Giulio Cesare ha utilizzato i leggendari microfoni a tubo Neumann U47, U48 e M49.
Registrato in stereo DSD su un registratore Pyramix con convertitori dCS A/D e D/A.
Un sistema all'avanguardia registrato senza alcuna manipolazione del suono, senza equalizzazione, senza riverbero, senza compressione o espansione del suono... solo con un suono naturale con timbro reale.
La combinazione della musica di Bach e dell'interpretazione del Maestro Accardo crea una meraviglia sonora di purezza ed espressività uniche. Questa registrazione esclusiva ci travolge con fughe chiassose e ci avvolge con adagi sognanti.
Le Sonate e Partite per violino solo sono di una complessità ammirevole, forse pensate per un virtuoso del suo tempo, e mostrano una perfezione astratta e una polifonia perfetta che si addice alle corde del violino.
Una vera perla nella discografia, un'interpretazione unica.