LE GRAND TANGO 12.13 Versione per violino ed archi di Salvatore Accardo e Francesco Fiore
CELOS 6.25 Versione per violino ed archi di Salvatore Accardo e Francesco Fiore
TRES TANGOS Versione per violino ed archi di Salvatore Accardo e Francesco Fiore Pianista: Laura Manzini Arpista: Anna Loro
TANGO I 7.53
TAPE 2
TANGO II 6.03
TANGO III 4.37
CLOSE YOUR EYES AND LISTEN 7.01 Versione per violino ed archi di Salvatore Accardo e Francesco Fiore
TANGO N.1 4.08 Para Orcuesta de Cuerda
TANGO N.2 3.09 Para Orcuesta de Cuerda Violino solista: Enzo Bolognese
Questo album è stato registrato da Giulio Cesare Ricci all' Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma nel maggio 2001. Protagonista assoluto è il Maestro Salvatore Accardo, violinista e direttore dell'Orchestra da Camera Italiana. Da sottolineare la revisione violinistica di Accardo del brano più famoso “Le Grand Tango” che dà il titolo all'album. Il rapporto tra il musicista Astor Piazzolla e Salvatore Accardo è stato di amicizia e di grande stima reciproca. Per questa registrazione Giulio Cesare Ricci ha utilizzato i microfoni a valvole originali Neumann U47, U48, M49 e tutta la sua attrezzatura: preamplificatori microfonici, cavi digitali, di linea, microfonici e alimentazione Signoricci. Anche per questa registrazione Giulio Cesare Ricci ha utilizzato una tecnica di registrazione "field effect", suono naturale, senza l'uso di equalizzatori, senza sistemi di espansione e compressione del suono... tutto questo per far vivere all'ascoltatore nel proprio sistema hifi domestico l'effetto live come se fosse presente alle rappresentazioni.
Original Analog Master tapes / Signor Ricci master / Unique piece / Pure Analog Recording / 38 cm/sec / sec 1/4 inch / Ampex ATR 102 > Nagra 4s
GUSTAV MAHLER Sinfonia n. 9 in re maggiore (1909-1911) ORCHESTRA TEATRO REGIO TORINO GIANANDREA NOSEDA Concerto realizzato nell’ambito del Progetto Mahler