Sekou - Sekou Bunch (TAPE)
[analog master tape] Sekou - Sekou Bunch
Signoricci Master / Unique piece / Pure Analogue Recording / Original Analog Master Tape / 38cm/sec 1/4 inch / Ampex ATR 102 Nagra 4s
ORCHESTRA E CORO TEATRO REGIO TORINO
GIANANDREA NOSEDA
Signoricci Master / Unique piece / Pure Analogue Recording / Original Analog Master Tape
38cm/sec 1/4 inch / Ampex ATR 102 Nagra 4s
Se interessati all'acquisto scrivere a giuliocesarericci@audiophileproductions.com
TAPE 1
GUSTAV MAHLER
Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione”
per soli, coro e orchestra
ORCHESTRA E CORO TEATRO REGIO TORINO
GIANANDREA NOSEDA
I. Allegro maestoso.
Mit durchaus ernstem und feierlichem Ausdruck
[Con espressione del tutto seria e solenne] 19.59
TAPE 2
GUSTAV MAHLER
Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione”
per soli, coro e orchestra
ORCHESTRA E CORO TEATRO REGIO TORINO
GIANANDREA NOSEDA
II. Andante moderato.
Sehr gemächlich. Nie eilen [Molto comodo. Senza accelerare] 7.58
III. In ruhig fliessender Bewegung.
[Con moto tranquillo e scorrevole] 10.12
TAPE 3
GUSTAV MAHLER Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione” per soli, coro e orchestra (TAPE)
ORCHESTRA E CORO TEATRO REGIO TORINO
GIANANDREA NOSEDA
IV. “Urlicht”
(aus “Des Knaben Wunderhorn”). Sehr feierlich, aber schlicht
(Choralmässig) [“Luce primigenia” (dal “Corno magico del fanciullo”).
Molto solenne, ma semplice (come un corale)] 4.46
V. Im Tempo des Scherzo, Wild herausfahrend
[Prorompendo selvaggiamente] Langsam [Lento] Allegro energico
Langsam [Lento] 17.59
TAPE 4
GUSTAV MAHLER
Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione”
per soli, coro e orchestra
ORCHESTRA E CORO TEATRO REGIO TORINO
GIANANDREA NOSEDA
“Aufersteh’n”. Langsam misterioso [“Risorgerai”.
Lento misterioso] 14.21
Conceived, recorded and produced by Giulio Cesare Ricci
Recording assistant: Paola Liberato
Recorded at Teatro Regio Torino
Recording date: October 24, 2015
Producer: Rachel Smith
Photo Gianandrea Noseda: Sussie Ahlburg
Photo Gianandrea Noseda/Orchestra e Coro Teatro Regio: Ramella&Giannese © Teatro Regio Torino
Photo Claudio Fenoglio: Ramella&Giannese © Teatro Regio Torino
Con questo album continua la collaborazione di Giulio Cesare Ricci con il grande direttore d'orchestra Gianandrea Noseda e l'Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino.
Dopo la Suite Sinfonica Sheherazade di Nikolaj Rimsky-Korsakov è ora la volta della Seconda Sinfonia di Gustav Mahler dove oltre al nome di Gianandrea Noseda e l'Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino si aggiungono anche i nomi di Regula Muhlemann (solista soprano), Anna Maria Chiuri (solista mezzosoprano) e Claudio Fenoglio (maestro del Coro).
Giulio Cesare Ricci per questa incisione ha utilizzato i leggendari microfoni originali a valvole Neumann U47, U48, M49
Il Master è stato realizzato con l'Ampex ATR 102 (Electronic Tube Ampex Model 351-1965) 2 tracks 1/2" 30ips modificato da David Manley.
La masterizzazione è stata effettuata da Giulio Cesare Ricci utilizzando il sistema Signoricci interamente analogico e valvolare.
Si tratta di un'incisione live che mantiene integra tutta la naturalezza, la dinamica ed il realismo dell'esecuzione.
Una registrazione effettuata nell'acustica naturale del Teatro Regio di Torino, senza manipolazione del suono, nè equalizzazione, nè riverbero, nè compressione ed espansione...ma suono naturale con timbrica vera
Scheda tecnica