Sonata No.1 in F major Op. 8 Allegro con brio 11’24” Allegretto quasi andantino 5’50” Allegro molto vivace 10’25”
Total Time 27'40"
TAPE 2
Sonata No.2 in G major Op. 13 Lento doloroso - Poco allegro - Allegro vivace 10’49” Allegretto tranquillo 7’07” Allegro animato 6’34”
Total Time 24'30"
TAPE 3
Sonata No.3 in C minor Op. 45 Allegro molto ed appassionato 10’48” Allegretto espressivo alla romanza 8’08” Allegro animato 8’29”
Total Time 27'25"
Conceived, recorded and produced by Giulio Cesare Ricci Recorded in “Sala dell’Ermellino” Casa della Musica, Milano Recording date February 12th - 13th, 2020 Recording assistant: Paola Liberato Valve microphones: Neumann U47, U48 Mike pre-amplifiers, cables (line, microphone, supply): Signoricci Photos by Paola Liberato
Il Master è stato realizzato con l'Ampex ATR 102 (Electronic Tube Ampex Model 351 - 1965) 2 tracce, 1/2" 30ips modificato da David Manley. La Masterizzazione per il Vinile è stato realizzata da Giulio Cesare Ricci utilizzando il sistema Signoricci interamente analogico e valvolare.
Grazie a Micheli Associati per aver concesso la "Sala dell'Ermellino" Casa della Musica, Milano per la registrazione di questo album.
Continua la collaborazione discografica con il grande violinista Salvatore Accardo, iniziata 30 anni fa. In questo progetto il Maestro Accardo suona con la pianista Stefania Redaelli. Questo album contiene le Sonate n. 1 op. 7, n. 2 op. 13 e n. 3 op. 45 del compositore Edvard Grieg dove il violino è protagonista. Grieg scriveva di considerare le Sonate per violino tra le sue migliori opere, ognuna delle quali rappresentava una fase diversa del suo sviluppo "la prima un po' ingenua, ma ricca di idee, la seconda nordica e la terza con un orizzonte più ampio" Ho registrato questo album nella Sala dell'Ermellino - Casa della Musica a Milano il 12-13 febbraio 2020 Per questa prestigiosa registrazione ho utilizzato i leggendari microfoni valvolari originali Neumann U47, U48 degli anni 1947 e 1949 con un tono molto naturale utilizzando tecniche di bi-microfono ad effetto di campo. Questi microfoni hanno una storia importante: sono infatti i microfoni originali utilizzati per registrare, tra le altre, le esibizioni dei Beatles negli Abbey Road Studio e dalla RCA per le registrazioni di “Living Stereo”. Il suono che riesco a catturare con questi leggendari microfoni è perfettamente in linea con i miei gusti sonori.