MASCAGNI: Intermezzo - da Cavalleria Rusticana 3.30
ROSSINI: Una voce poco fa - da Il Barbiere di Siviglia (Ciofi) 6.34
PUCCINI: O mio babbino caro - da Gianni Schicchi (Remigio) 2.23
PUCCINI: In quelle trine morbide - da Manon Lescaut (Kabaivanska) 3.00
VERDI: Caro nome - da Rigoletto (Ciofi) 5.23
PUCCINI: Sì, mi chiamano Mimì - da La Bohème (Remigio) 5.06
VERDI: Pace, pace mio Dio - da La forza del destino (Kabaivanska) 5.48
DONIZETTI: Al dolce guidami - da Anna Bolena (Remigio) 9.13
PUCCINI: Che tua madre - da Madama Butterfly (Kabaivanska) 3.34
PUCCINI: Valzer di Musetta - da La Bohème (Ciofi) 2.41
PUCCINI: Tu, che di gel sei cinta - da Turandot (Remigio) 2.52
PUCCINI: Vissi d'arte - da Tosca (Kabaivanska) 3.34
VERDI: E' strano! E' strano! - da La Traviata (Ciofi) 7.03
VERDI: Mercè, dilette amiche -da I Vespri Siciliani (Remigio) 3.58
CILEA: Io son l'umile ancella - da Adriana Lecouvreur (Kabaivanska) 3.37
Ho registrato questo album presso l'Auditorium Via della Conciliazione di Roma nel settembre 1999. Il concerto è dominato da un'esecutrice che ha un notevole talento per la "rappresentazione nel canto" e ha sempre utilizzato le note musicali per costruire esseri umani reali, che respirano e vivono: Raina Kabaivanska. Qui è affiancata da Patrizia Ciofi e Carmela Remigio, due soprani uniti nella fede nella continuità della tradizione e nella sopravvivenza, per quanto velocemente stia cambiando il nostro stile di vita oggi, di quel grande rivelatore dell'animo umano che è l'opera italiana .
Ad accompagnare i cantanti, un altro pilastro della tradizione musicale: Leone Magiera. Per questa registrazione ho utilizzato i microfoni valvolari originali Neumann U47, M49 e tutta la mia attrezzatura: preamplificatori microfonici avanzati Nagra, registratori analogici a nastro Nagra 4s, cavi di linea, digitali, microfonici e di alimentazione Signoricci. Il master originale è stato trasferito direttamente a DSD.
Anche per questa registrazione ho utilizzato una tecnica di registrazione ad "effetto di campo", suono naturale, senza l'utilizzo di equalizzatori, senza sistemi di espansione e compressione del suono... tutto questo per far vivere all'ascoltatore nel proprio impianto hifi domestico l'effetto live come se fosse presente alle performances.
[Hi-Res-Audio] GUSTAV MAHLER Sinfonia n. 9 in RE maggiore
GUSTAV MAHLER Sinfonia n. 9 in re maggiore (1909-1911) ORCHESTRA TEATRO REGIO TORINO GIANANDREA NOSEDA Concerto realizzato nell’ambito del Progetto Mahler
No editing. All the tracks on this record are heard as they were performed. Tube Processed Digital Master / natural sound recording / HiFi Reference / Super Audio CD / DSD / Stereo
No editing. All the tracks on this record are heard as they were performed. Tube Processed Digital Master / natural sound recording / HiFi Reference / Super Audio CD / DSD / Stereo
V. Pivovarov, M. Werba, A. Grato, T. Monogarova, M. Palazzi, M. Lehotsky, A. Elliot, M. Panova, R. Sharp Wexford Festival Opera Chorus Young Wexford Singers National Philarmonic Orchestra of Belarus / A. Voloschuk: conductor