Concerto in Mi Maggiore “La Primavera”
   1 Allegro 3’47”
   2 Largo 2’21”
   3 Allegro 4’27”

Concerto in sol minore “L’Estate”
4 Allegro non molto Allegro 5’24”
5 Adagio 2’17” 
6 Presto 2’48”

Concerto in Fa Maggiore “L’Autunno”
7 Allegro 5’39”
8 Adagio molto 2’26” 
9 Allegro 3’39”

Concerto in Fa minore “L’Inverno”
10 Allegro non molto 3’21”
11 Largo 2’19”
12 Allegro 3’20”
Basso Continuo: 
Cecilia Radic violoncello - Laura Manzini cembalo

Concerto in re min. per due violini, archi e continuo F I n° 100
13 Allegro non molto 4’25”
14 Adagio 4’16”
15 Allegro molto 3’07”
solisti: Salvatore Accardo - Laura Gorna

Concerto in Si bem. Magg. per violino, violoncello, archi e continuo F IV n° 2
16 Allegro moderato 4’32”
17 Andante 2’07”
18 Allegro molto 3’25”

solisti: Salvatore Accardo - Cecilia Radic

 

Conceived, recorded and produced by Giulio Cesare Ricci
Recording assistant Paola Liberato
Recording date May 30-31/2009
valve microphones: Neumann U47, U48, M49
mike pre-amplifiers: Signoricci
line, digital, microphone, supply cables: Signoricci
Photo Andrea Piccioni

Tra le tante pagine violinistiche che Giulio Cesare Ricci ha inciso con Salvatore Accardo in questi anni, non poteva mancare l'edizione de Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.
Il grande Maestro ha ripreso il manoscritto originale de
 Le Quattro Stagioni dandone un'interpretazione di riferimento assoluto.
Per quanto riguarda la scelta del luogo, Giulio Cesare Ricci ha fatto un'eccezione, non un luogo storico ma l'Auditorium che l'architetto Renzo Piano ha ricavato dal vecchio stabilimento della Polenghi Lombardo a Lodi .
Anche se si tratta di un Auditorium contemporaneo, l'acustica è molto naturale grazie alle strutture lignee utilizzate per il recupero di questa sala.
Registrato in Stereo DSD su Pyramix utilizzando i convertitori dCS A/D e D/A
 
La registrazione è stata effettuata senza manipolazione del suono, nè equalizzazione, nè riverbero, nè compressione ed espansione...ma suono naturale con timbrica vera.

I Concerti delle Stagioni sono fra le creazioni più originali e straordinarie di Antonio Vivaldi. Lo sa il pubblico d’oggi ma lo compresero immediatamente anche i contemporanei del “Prete Rosso”. L’originalità è tanto più sorprendente in quanto i Concerti seguono sostanzialmente il modello usuale: ripartizione in tre movimenti Veloce-Lento-Veloce e alternanze «tutti»-«solo» sulla via aperta da Giuseppe Torelli.

ACCARDO14 - 065 Hi-Res Audio - Classic

Scheda tecnica

Native Dsd Native Dsd
Visita il sito
Qobuz Qobuz
Visita il sito
Hd Tracks Hd Tracks
Visita il sito
High Res Audio High Res Audio
Visita il sito
iTunes iTunes
Visita il sito
Amazon Amazon
Visita il sito
Deezer Deezer
Visita il sito
Spotify Spotify
Visita il sito

Scarica

16 altri prodotti della stessa categoria: