• Nuovo
  1. Percorrete le spiagge vicine 4'40"
  2. Tu sei turbato! E n'ho ben donde 2'40"
  3. Cruda funesta smania - Il tuo dubbio è ormai certezza 6'53"
  4. Ancor non giunse 4'05"
  5. Regnava nel silenzio 9'14"
  6. Egli s'avanza 2'31"
  7. Lucia fra poco a te verrà 2'55"
  8. Appressati, Lucia 1'05"
  9. Il pallor, funesto, orrendo  11'35"
  10. Ebben? - Di tua speranza 1'56"
  11. Deh! T'arrendi, o più sciagure 4'34"
  12. Per te d'immenso giubilo 1'25"
  13. Per poco fra le tenebre 2'07"
  14. Dov'è Lucia?-Qui giungere or la vedrem – Ecco il tuo sposo 3'59"
  15. Chi mi frena in tal momento?-Chi rattiene il mio furore 3'59"
  16. T'allontana, sciagurato 5'38"
  17. Orrida è questa notte 2'04"
  18. Ashton!-Si-Qui del padre ancor respira  6'11"
  19. Di vivo giubilo 1'39"
  20. Cessi...ah, cessi quel contento 5'27"
  21. O giusto cielo! 6'45"
  22. Ardon gli incensi... 6'38"
  23. S'avanza Enrico! 2'43"
  24. Spargi d'amaro pianto 4'56"
  25. Si tragga altrove 1'38"
  26. Tombe degli avi miei 3'44"
  27. Fra poco a me ricovero – Oh meschina! 8'24"
  28. Tu che a Dio spiegasti l'ali  5'39"

Produttore e ingegnere del suono: Giulio Cesare Ricci

Assistente musicale: Arnold Bosman

Assistente alla produzione: Paola Maria Ricci

Registrazione dal vivo (Firenze, maggio/giugno 1996)

Luogo della registrazione: Teatro Comunale di Firenze

Recorded using:

Neumann tube microphones U 47 and U 49, Shiny cables,

Nagra analogue tape recorders and digital tape recorders 20 bit.

Una caratteristica fondamentale che determina la differenza tra fonè e altre case discografiche è la registrazione delle esibizioni nei loro spazi naturali, ossia nei luoghi in cui sono state originariamente presentate. Questo porta a una continua ricerca di location adatte, con la scelta di chiese, teatri, ville di campagna, salotti e così via. Le registrazioni vengono effettuate con la massima semplicità, l’unico modo per non fare violenza alla musica: tutta l’attrezzatura è ad alta fedeltà; si utilizzano microfoni a valvole abbinati prodotti negli anni 1947 e 1949 (U47, U48 e M49) con un timbro estremamente naturale e trasparente e un effetto di campo bi-microfonico; questi microfoni hanno una storia molto importante: sono stati utilizzati per registrare i Beatles presso l’Abbey Road Studio e dalla RCA per le registrazioni “Living Stereo”.

"Ho “incontrato” Zubin Mehta molte volte nella mia vita ascoltando, ancora e ancora, le sue straordinarie registrazioni su dischi in vinile nero. …Poco tempo dopo… non molto… l’ho incontrato di nuovo al Teatro Comunale di Firenze, ma questa volta dirigeva “Lucia” e io ero lì per registrarlo. Che emozione!..."

Giulio Cesare Ricci

DONIZETTI - 026 - Hi-Res Audio - Classical

Scheda tecnica

Native Dsd Native Dsd
Visita il sito
Qobuz Qobuz
Visita il sito
Hd Tracks Hd Tracks
Visita il sito
High Res Audio High Res Audio
Visita il sito
iTunes iTunes
Visita il sito
Amazon Amazon
Visita il sito
7 Digital 7 Digital
Visita il sito
Deezer Deezer
Visita il sito
Spotify Spotify
Visita il sito

Scarica

cloud_download Hi-Res 026

Scarica (515.5KB)

16 altri prodotti della stessa categoria: