• Nuovo

Marco Enrico Bossi
Intermezzi Goldoniani op. 127
1. Preludio e minuetto (Allegro con fuoco-Con grazia) 5.59
2. Gagliarda (Vivace) 4.01
3. Coprifuoco (Blandamente) 5.08
4. Minuetto e musetta (Con moto) 3.37
5. Serenatina (Allegretto tranquillo) 3.10
6. Burlesca (Con molto brio) 2.58

Ottorino Respighi
Antiche Danze ed Arie per liuto Terza Suite per archi
7. Ignoto: Italiana (fine del sec. XVI) 2.58
8. Giov. Batt. Besardo: Aria di Corte (sec. XVI) 7.50
9. Ignoto: Siciliana (fine del sec. XVI) 2.57
10. Lodovico Roncalli: Passacaglia (1692) 4.00

Nino Rota
Concerto per archi
11. Preludio (Allegro ben moderato e cantabile) 3.33
12. Scherzo (Allegretto comodo) 3.56
13. Aria (Andante quasi adagio) 4.31
14. Finale (Allegrissimo) 2.57

Giacomo Puccini
Crisantemi
15. Andante Mesto 6.33

Violins

Antonio Anselmi, N. Amati - 1676 Cremona
Marco Serino, N. Amati - 1661 Cremona
Pasquale Pellegrino, G. Cappa - 1691 Saluzzo
Claudio Buccarella, G. B. Ceruti - 1796 Cremona
Gianluca Apostoli, G. Pressenda - 1821 Torino

Violas

Massimo Paris, P. Guarnieri -1697 Mantua
Silvio Di Rocco, M. Blaurock after A. Amati 1574 Cremona

Cellos

Vito Paternoster, L. Carcassi - 1780 Florence
Pietro Bosna, L. Storioni - 1791 Cremona
DoUble Bass
Giancarlo De Frenza, G. Sgarbi - 1885 Rome

Conceived, recorded and produced by Giulio Cesare Ricci

Ideato, registrato e prodotto da Giulio Cesare Ricci
Registrato al Teatro Comunale Francesco Paolo Tosti di Ortona (CH)
Data di registrazione 22-25 ottobre 2008
Assistente alla registrazione Paola Liberato
Microfoni a valvole Neumann U47, U 48, M49
preamplificatori microfonici: cavi di linea, digitali, microfonici, alimentazione Signoricci
registrato in DSD stereo sul Pyramix Recorder utilizzando convertitori dCS A/D e D/A
Si ringrazia per il sostegno l'Amministrazione comunale di Ortona e l'Istituto Nazionale Tostiano

Può esistere una serenata del Novecento? Sono accostabili due termini apparentemente antinomici? (così per molto tempo sono stati letti). Come si concilia l’ espressione di una forma poetica e musicale prescelta quale veicolo privilegiato di un rapporto amoroso (che immaginiamo spesso mieloso e stucchevole) con l’ansia di rinnovamento, di adesione al nuovo, alla tecnologia, alle sorti magnifiche e progressive dell’inizio del XX secolo? E’ il quesito al quale I Musici hanno tentato di dare una risposta artistica con Serenata italiana che ci conduce attraverso un percorso di ascolto che copre un arco temporale che va dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento. Mèntore del viaggio musicale una figura che in vari modi ombreggia la vita dei protagonisti: Arturo Toscanini.

MUSICI3 - 063 Hi-Res Audio - Classic

Scheda tecnica

Native Dsd Native Dsd
Visita il sito
Qobuz Qobuz
Visita il sito
Hd Tracks Hd Tracks
Visita il sito
High Res Audio High Res Audio
Visita il sito
iTunes iTunes
Visita il sito
Amazon Amazon
Visita il sito
7 Digital 7 Digital
Visita il sito
Deezer Deezer
Visita il sito
Spotify Spotify
Visita il sito

Scarica

16 altri prodotti della stessa categoria: