Sonate für Violine und Klavier Nr. 1 G-dur op. 78 1 Vivace ma non troppo 11.17 2 Adagio 8.02 3 Allegro molto moderato 8.55
Sonate für Violine und Klavier Nr. 2 A-dur op. 100 4 Allegro amabile 8.32 5 Andante tranquillo - Vivace 6.03 6 Allegretto grazioso (quasi Andante) 5.38
Sonate für Violine und Klavier Nr. 3 d-moll op. 108 7 Allegro 8.11 8 Adagio 4.22 9 Un poco presto con sentimento 2.54 10 Presto agitato 5.27
11 Scherzo c-moll für die «F.A.E. - Sonate»5.43
Total Time 1.15.33
Ideato, registrato e prodotto da Giulio Cesare Ricci Assistente alla registrazione Paola Liberato Registrato all' Auditorium dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma Data di registrazione 27, 28 dicembre 1997 Attrezzatura: microfoni a valvole Neumann U 47, M 49 preamplificatori microfonici Nagra registratori analogici Nagra 4S cavi di linea, digitali, microfonici e di alimentazione: Signoricci Protagonista assoluto di questo concerto è il Duo Salvatore Accardo (violino) e Bruno Canino (pianoforte), che interpretano magistralmente le Sonate op. 78, op. 100, op. 108 e lo Scherzo in Do minore per la "Sonata F.A.E." del compositore tedesco Johannes Brahms. Le Sonate op. 78, 100 e 108 sono ricche di lirismo e di una qualità liederistica che cede spesso il passo al virtuosismo (in particolare nelle prime due), pur rivelando chiaramente la maestria di Brahms nel plasmare il materiale tematico, creando al contempo un equilibrio armonioso tra violino e pianoforte. Il compositore si sentiva estremamente sicuro con il pianoforte e lo strumento assume spesso il ruolo guida nella costruzione melodica. Il Duo Accardo - Canino trae ispirazione principalmente dal lied caratteristico delle Sonate, con un'interpretazione "vocale" piuttosto che "strumentale", sostenendo le melodie di Brahms con fraseggi espressivi, attenzione ai dettagli e persino introducendo a tratti una qualità teatrale. Per questa registrazione Giulio Cesare Ricci ha utilizzato i microfoni a valvola originali Neumann U47, M49 e tutta la sua strumentazione: preamplificatori microfonici avanzati Nagra, registratori analogici Nagra 4s, cavi di linea, digitali, microfonici e di alimentazione Signoricci. I master originali sono stati trasferiti dai Nagra 4s direttamente in DSD. Anche per questa registrazione Giulio Cesare Ricci ha utilizzato una tecnica di registrazione a "effetto di campo", suono naturale, senza l'uso di equalizzatori, senza sistemi di espansione e compressione sonora... tutto questo per far vivere all'ascoltatore nel proprio impianto hi-fi domestico l'effetto live come se fosse presente alle esecuzioni.
La masterizzazione per il SACD Vasco Rossi - Vado al Massimo è stata effettuata da Giulio Cesare Ricci utilizzando il sistema Signoricci interamente analogico e valvolare. Il Master è stato realizzato con il Direct Strem Digital (DSD) su registratore Pyramix usando convertitori dCS
Signoricci Vinyl / LIMITED EDITION / stereo / Pure Analogue Recording / Pure Analogue Cutting / One-Stage Pressing Process / 45 rpm / 280 g. / Special One Sided Series / Heavy Quality Sleeves / Printed in Germany
S. Costa, A. Antonov, E. Morozova, F. Zahradnícek, D. Kelly Wexford Festival Opera Chorus - National Philarmonic Orchestra of Belarus - D. Callegari: conductor Wexford Festival Opera, 2001
Friedrich Flotow (1812 - 1883) Alessandro Stradella
Super Audio CD / DSD / Stereo
forum Desideri maggiori informazioni?
Salvatore Accardo, Brahms - Sonata per Violino (High...
[Hi-Res Audio] BRAHMS Sonata per Violino
op. 78, op. 100, op. 108 Scherzo dalla "F.A.E. Sonata"
Salvatore...
sentiment_very_satisfied Invia ad un amico
Salvatore Accardo, Brahms - Sonata per Violino (High...
[Hi-Res Audio] BRAHMS Sonata per Violino
op. 78, op. 100, op. 108 Scherzo dalla "F.A.E. Sonata"
Salvatore...