Audiophile Trip ( SACD)
[Super Audio CD] Audiophile Trip - aa.vv
18 tracce complete
SUPER AUDIO CD SAMPLER
Salvatore Accardo: violinista e direttore
Orchestra da Camera Italiana
OBLIVION 4'33"
Per solista e orchestra d'archi
Revisione violinistica di Salvatore Accardo
ESCUALO 3'41"
Versione per violino e archi di José Bragato
Revisione violinistica di Salvatore Accardo
MILONGA EN RE 5'21"
Per violino e archi
INTRODUCCION AL ANGEL 5'36"
Versione per violino e archi di Salvatore Accardo e Francesco Fiore
REVIRADO 3'26"
Versione per violino e archi di Salvatore Accardo e Francesco Fiore
MILONGA SIN PALABRAS 6'30"
Versione per violino e archi di Salvatore Accardo e Francesco Fiore
FINALE 4'34"
Per solista e archi
Revisione violinistica di Salvatore Accardo
TRES MINUTOS CON LA REALIDAD 3'23"
Per archi
Violino solista: Laura Gorna
RECORDANDO "SUITE PER ARCHI" 24'33"
Elaborazione di José Bragato
Violino solista: Laura Gorna
Questo album è stato registrato da Giulio Cesare Ricci presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma nel maggio 2001.
Protagonista assoluto di OBLIVION è il Maestro Salvatore Accardo, violinista e direttore dell'Orchestra da Camera Italiana.
Da sottolineare la revisione per violino di Accardo del brano più famoso "Oblivion" che dà il titolo all'album.
Il rapporto tra il musicista Astor Piazzolla e Salvatore Accardo era di amicizia e grande stima reciproca, tanto che Piazzolla scrisse una partitura, La Milonga en Re, appositamente per Accardo.
Per questa registrazione Giulio Cesare Ricci ha utilizzato i microfoni originali a valvole Neumann U47, U48, M49 e tutta la sua strumentazione: preamplificatori microfonici, cavi digitali, di linea, microfonici e di alimentazione Signoricci.
Registrazione in Stereo DSD su Pyramix utilizzando convertitori dCS A/D e D/A. Anche per questa registrazione Giulio Cesare Ricci ha utilizzato una tecnica di registrazione "field effect", suono naturale, senza l'uso di equalizzatori, senza sistemi di espansione e compressione sonora... tutto questo per far vivere all'ascoltatore nel proprio impianto hifi domestico l'effetto live come se fosse presente alle esecuzioni.
Un album da non perdere!
Scheda tecnica