Elaine Delmar The Spirit of the Song (SACD)
[super audio cd] Elaine Delmar & Brian Dee Trio - The Spirit of the Song
Elaine Delmar: voce
Brian Dee Trio
Al Qantarah: voci e strumenti
Fabio Accurso ud, daf, voce
Roberto Bolelli voce, scattagnetti
Farzaneh Joorabchi voce, setar
Nico Staiti tammureddu, riqq, daf
Donato Sansone friscalettu, synphonia, daf, voce
Faisal Taher voce
Fabio Tricomi viella, lira, tar, ud, friscalettu, flauto da tamburo,zarb, tammureddu, daf, marranzanu
1. Surat Mariam - I parte 3.49
2. Canto di Carnevale Trad. Salemi (TP), F. 744
Tammuriddara - Trad. Messina *
Assummata di lu corpu di la tunnara
Trad. Castellammare del Golfo (TP), F. 605
Navaii - Trad. Persia 7.02
3. Congaudentes iubilemus - Anon. XII sec. 2.13
4. Ben m'è venuto
XIII sec., Peire Cardinal - Giacomo da Lentini 4.25
5. Assolo di marranzanu - Trad. Catania * 3.04
6. A la viddanisca - Trad. Palermo, F. 141 4.47
7. Natali regis glorie - Anon. XII sec. 3.29
8. Dolce lo mio drudo - Anon. XV sec
(Testo Letterario: XIII sec., Federico II ?) 6.46
9. Vicariota - Trad. Trapani, F. 224 * 5.22
10. Exultantes et letantes - Anon. XII sec
Ballettu - Trad. Maletto (CT) * 4.08
11. Sugnu vinutu di luntana via - Trad. Resuttano (CL) 1.50
12. In hoc anni circulo - Anon. XII sec 2.54
13. Benedicamus Domino - Anon. XII sec. 1.31
14. Montedoro - Trad. Montedoro (CL), F. 364 4.46
15. Richiami - Trad. Partanna (PA), F. 763 * 2.30
16. Resonet intonet - Anon. XII sec. 3.20
17. Parandoush / Chiovu 'Abballati' - Trad. Persia / Palermo, F. 740 4.18
18. Eia fratres - Anon. XII sec 3.45
19. Surat Mariam - II parte 4.53
* brano strumentale
Ideato, registrato e prodotto da Giulio Cesare Ricci
Assistente alla registrazione Paola Liberato
Microfoni a valvola Neumann U47, M49
Preamplificatori microfonici Nagra
Registratori Analogici Nagra 4s
cavi di linea, microfonici e di alimentazione: Signoricci
I master analogici originali sono stati trasferiti direttamente da Nagra 4s s DSD
Abballati, Abballati! è un album che contiene brani provenienti essenzialmente da due raccolte: il "Troparium de Catania" del XII secolo, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Madrid (ms. 19421) e trascritto da David Hiley, e il "Corpus di musiche popolari siciliane" (Palermo, 1957) che contiene i brani raccolti "sul campo" da Alberto Favara circa un secolo fa.
Lo strumentario utilizzato appare coerente rispetto alla varietà del repertorio, cosicchè accanto a strumenti del medioevo colto, troviamo quelli della tradizione siciliana e mediorentale.
Mentre la "sicilianità" del "Corpus Favara" è fuori discussione, la catanesità dei "Tropari" deriva soprattutto dal fatto che quei brani, stilisticamente simili alla musica sacra che a quel tempo veniva eseguita un pò in tutta Europa, erano stati copiati in Sicilia per essere destinati all'attività liturgica della Cattedrale catanese.
Scheda tecnica