Concerto in mi maggiore per violino, archi e continuo RV 269 "La primavera"

1. Allegro 3.13
2. Largo 2.34
3. Allegro 3.51

Concerto in sol minore per violino, archi e continuo RV 315 "L'estate"

4. Allegro non molto 4.37
5. Adagio 2.36
6. Presto 2.38

Concerto in fa maggiore per violino, archi e continuo RV 293 "L'autunno"

7. Allegro 4.57
8. Adagio molto 3.01
9. Allegro 3.12

Concerto in fa minore per violino, archi e continuo RV 297 "L'inverno"

10. Allegro non molto 3.20
11. Largo 2.35
12. Allegro 2.55

Sonata in sol minore per violino e continuo RV 27 Op. 2 n. 1

13. Preludio (Andante) 2.06
14. Giga (Allegro) 0.57
15. Sarabanda (Largo) 2.18
16. Corrente (Allegro) 1.01

Sonata in si minore per violino e continuo RV 36 Op. 2 n. 5

17. Preludio (Andante) 2.10
18. Corrente (Allegro) 1.15
19. Giga (Presto) 0.48

Ideato, registrato e prodotto da Giulio Cesare Ricci 
Assistente alla registrazione Paola Liberato
Registrato nella  Chiesa di San Sigismondo, Cremona
 
Data di registrazione 24 - 27 agosto 2000

Si tratta dell'unica registrazione al mondo in cui sono "protagonisti" tutti insieme gli strumenti della celebre collezione di violini di Cremona: il violino Stradivari "Cremonese" (1715) suonato da Marco Fornaciari, il "Giuseppe Guarnieri detto del Gesù" suonato da Giuseppe Volpato (1734), il "Carlo IX" di Andrea Amati suonato da Antonio De Lorenzi (1566), la viola "Stauffer" di Antonio e Gerolamo Amati suonata da Igor Merlini (1615). Oltre a questi strumenti, c'è anche un altro strumento straordinario, il contrabbasso, il "Gasparo da Salò" suonato da Leonardo Colonna (1590), non appartenente alla "scuola" cremonese ma a quella bresciana.
Le Quattro Stagioni di Vivaldi hanno riscosso un grande successo, rinnovato ad ogni ascolto privato e ad ogni esecuzione pubblica, da due secoli e mezzo. Si può affermare senza esitazione che non esista un'opera del repertorio classico di altrettanto grande fama.
La scelta della location è stata dettata dalla sua splendida acustica, che ha permesso di ottenere un risultato eccezionale.
Per questa registrazione Giulio Cesare Ricci ha utilizzato i microfoni a valvola originali Neumann U47, U48, M49 e tutta la sua strumentazione: preamplificatori microfonici avanzati, cavi di linea, microfono e alimentazione Signoricci.
I master originali sono stati trasferiti direttamente in DSD.
Anche per questa registrazione Giulio Cesare Ricci Utilizzata una tecnica di registrazione a "effetto campo", suono naturale, senza equalizzatori, senza sistemi di espansione e compressione del suono... tutto questo per far vivere all'ascoltatore, nel proprio impianto hi-fi domestico, l'effetto live come se fosse presente alle performance. Un album da non perdere!

MFORNACIARI1 - 005 SACD - Classic

Scheda tecnica

Native Dsd Native Dsd
Visita il sito
Qobuz Qobuz
Visita il sito
Hd Tracks Hd Tracks
Visita il sito
High Res Audio High Res Audio
Visita il sito
iTunes iTunes
Visita il sito
Amazon Amazon
Visita il sito
7 Digital 7 Digital
Visita il sito
Deezer Deezer
Visita il sito
Spotify Spotify
Visita il sito

16 altri prodotti della stessa categoria: