SIDE A
Sonata n. 2 for Violin and Piano in la magg. Op. 12 *
Allegro vivace 7'34"
Andante più tosto - Allegretto 6'09"
Allegro piacevole 5'50"
Total Time 19'35"
SIDE B
Sonata n. 3 for Violin and Piano in mi bem. magg. Op. 12 **
Allegro con spirito 9'14"
Adagio con molta espressione 7'19"
Rondò - Allegro molto 4'40"
Total Time 21'13"
Conceived, recorded and produced by Giulio Cesare Ricci
Recorded at “Sala dell’Ermellino” Casa della Musica, Milano
Recording date November 10th, 2019 *
Recording date February 10th, 2020 **
Recording assistant: Paola Liberato
Valve microphones: Neumann U47, U48
Mike pre-amplifiers, cables (line, microphone, supply): Signoricci
Photos by Andrea Micheli
Il Master è stato realizzato con l'Ampex ATR 102 (Electronic Tube Ampex Model 351 - 1965) 2 tracce, 1/2" 30ips modificato da David Manley.
La Masterizzazione per il Vinile è stato realizzata da Giulio Cesare Ricci utilizzando il sistema Signoricci interamente analogico e valvolare.
Grazie a Micheli Associati per aver concesso la "Sala dell'Ermellino" Casa della Musica, Milano per la registrazione di questo album.
Continua la collaborazione discografica con il grande violinista Salvatore Accardo, iniziata 30 anni fa.
In questo progetto il Maestro Accardo interpreta magistralmente le Sonate per violino e pianoforte n. 2 e n. 3 di Ludwig Van Beethoven con due diversi pianisti: la Sonata n. 2 con Stefania Redaelli e la Sonata n. 3 con Maria Grazia Bellocchio.
Ho registrato questo album nella Sala dell'Ermellino - Casa della Musica di Milano in tre diversi momenti: il 10 novembre 2019 la Sonata n.2 e il 10 febbraio 2020 la Sonata n.3.
Ho utilizzato i leggendari microfoni valvolari originali Neumann U47, U48 degli anni 1947 e 1949 con un timbro molto naturale utilizzando tecniche di bi-microfono ad effetto di campo.
Questi microfoni hanno una storia importante: sono infatti i microfoni originali utilizzati per registrare, tra le altre, le esibizioni dei Beatles negli Abbey Road Studio e dalla RCA per le registrazioni di “Living Stereo”.
Il suono che riesco a catturare con questi leggendari microfoni è perfettamente in linea con i miei gusti sonori.
Nessun altro microfono ha un timbro così vero e la capacità di incidere tutte le sfumature del suono e tutta la ricchezza degli armonici.
L'unicità di questi microfoni è legata alla loro capacità di realizzare una perfetta "fotografia sonora" e di collocare la musica perfettamente collocata nello spazio sonoro scelto per la registrazione.
fonè propone da 40 anni registrazioni realizzate all'insegna della raffinatezza tecnologica e volte al recupero delle atmosfere musicali originarie.
Il risultato di questa registrazione è fantastico.
Con questa registrazione ho voluto regalare all'ascoltatore un'esperienza unica.
È come se l'ascoltatore fosse seduto su una poltrona posizionata nel punto ideale della Sala dell'Ermellino.
In questa posizione il suono ha un effetto di campo e la sua profondità, larghezza e altezza sono molto evidenti.
Grande dinamica e grande precisione.
Un album da non perdere!
giulio cesare ricci