1.Three Coins In The Fountain Styne - Cahn  6’45”

2. I Will Wait For You  Micheal Legrand  8’55”

3. Love Theme From “Point Blank" Johnny Mandel  5’34”

4. Wives And Lovers Burt Bacharach  6’43”

5. On Green Dolphin Street Kaper - Washington  7’38”

6. Two For The Road Henry Mancini  7’02”

7. Close Enough For Love Johnny Mandel  8’49”

8. I Love You, Samantha Cole Porter  5’25”

9. Manha De Carnaval Luiz Bonfà  7’19”

 

Total Time 64’10”

 

Conceived, recorded and produced by Giulio Cesare Ricci. No editing. All the tracks on this record are heard as they were performed.

Recorded at the Auditorium Museo Piaggio

Pontedera October 1st - 2nd, 2022

Valve microphones: Neumann U47, U48, M49

Mike pre-amplifiers, cables (line, digital, microphone, supply): Signoricci

Recorded in stereo DSD on the Pyramix Recorder using dCS A/D and D/A converters

Photos by Stefano “Steve” Girolami

The Mastering for SuperAudioCD was made by Giulio Cesare Ricci using the Signoricci’s analog and tube system.

---

Questo album fa parte delle registrazioni che Giulio Cesare ha realizzato in occasione dei concerti del fonè Music Festival Piaggio edizione 2022 da lui stesso organizzati.

La location scelta è l'Auditorium Piaggio situato all'interno del celebre Museo di Pontedera, luogo in cui la Piaggio è nata e dove continua ancora oggi a produrre.

In CINERAMA i protagonisti sono 4 straordinari musicisti Scott Hamilton sax, Paolo Birro pianoforte, Aldo Zunino contrabbasso e Alfred Kramer batteria.

Scott Hamilton, che da molti anni calca i migliori palchi del mondo come leader del suo quartetto o al fianco di altri mostri sacri del jazz, è interprete di una musica straordinariamente elegante, basata su un fraseggio impeccabile e su un sound affascinante, che già negli anni Settanta, quando la tendenza diffusa era quella di esplorare alternative sonore particolarmente aggressive, lo impose per la dolcezza del suo sassofono e la sua fantasia creativa. L’album contiene 9 brani tratti da celebri pellicole, tra cui: Three Moneys In The Fountain (1954), On Green Dolphin Street (1947), Close Enough For Love (1979) ecc…..

L’album dà continuità allo straordinario progetto discografico che Scott Hamilton ha voluto iniziare con Giulio Cesare Ricci / fonè records a partire dal 2012.

Per questa registrazione Giulio Cesare Ricci ha portato tutta la sua strumentazione, sia analogica (Ampex ATR 102 Electronic Tube Ampex Model 351-1965, 2 tracce, ½”, 30ips modificato da David Manley) che digitale (Pyramix Recorder, convertitori dCS A/D e D/A).

Per quanto riguarda i microfoni, ha utilizzato la sua collezione originale di Neumann U47, U48, M49 oltre al preamplificatore microfonico e ai cavi Signoricci. Vengono utilizzate coppie di microfoni a valvola Neumann del 1947 e del 1949 (U47, U48 e M49) dal timbro molto naturale, utilizzando tecniche di effetto di campo bi-microfoniche.

Questi microfoni hanno una storia importante: sono infatti i microfoni originali utilizzati per registrare, tra gli altri, le esibizioni dei Beatles all'Abbey Road Studio e dalla RCA per le registrazioni "Living Stereo".

Il suono che Giulio Cesare Ricci riesce a catturare con questi leggendari microfoni è perfettamente in linea con il suo gusto sonoro.

Nessun altro microfono ha un timbro così vero e la capacità di registrare tutte le sfumature del suono e tutta la ricchezza delle armoniche.

L'unicità di questi microfoni è legata alla loro capacità di eseguire una perfetta "fotografia sonora" e di collocare perfettamente la musica nello spazio sonoro scelto per la registrazione.

Questo perché per ogni registrazione Giulio Cesare Ricci crea due Master: un master analogico per vinile e un master digitale DSD per SuperAudioCD come in questo caso. Per questo SACD ha utilizzato il formato DSD, su Pyramix utilizzando i convertitori dCS A/D e D/A DSD.

Dal 1998 a oggi ha registrato in DSD 64 x 44.1 bit con workstation Signoricci ex Philips che montano programmi Pyramix, convertitori analogico/digitali dCS 904 e convertitori digitale/analogico dCS 954, tutto questo per realizzare al meglio il SACD fonè.

La masterizzazione del SACD è stata realizzata utilizzando il sistema Signoricci interamente analogico e valvolare.

Un sistema "allo stato dell'arte" senza manipolazioni sonore, equalizzazioni, riverberi, compressioni ed espansioni... ma suono naturale e timbro vero per valorizzare al meglio l'acustica dell'Auditorium del Museo Piaggio.

Tutto questo per realizzare registrazioni caratterizzate da raffinatezza tecnologica e volte al recupero delle atmosfere musicali originali. Anche per questa registrazione Ricci ha utilizzato la tecnica di registrazione "ad effetto di campo"... tutto questo per far rivivere all'ascoltatore, nel suo impianto hi-fi di casa, l'effetto live come se fosse stato presente all'esecuzione.

CINERAMA - 243 - SACD - POP

Scheda tecnica

Qobuz Qobuz
Visita il sito
High Res Audio High Res Audio
Visita il sito
Amazon Amazon
Visita il sito
7 Digital 7 Digital
Visita il sito
Deezer Deezer
Visita il sito
Spotify Spotify
Visita il sito

Scarica

cloud_download SACD 243

Scarica (434.03KB)

16 altri prodotti della stessa categoria: