Ho registrato questo album presso il Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma nel maggio 2001. Protagonista assoluto è il Maestro Salvatore Accardo, violinista e direttore dell'Orchestra da Camera Italiana. Da sottolineare la versione per violino di Accardo del brano più famoso "Adios Nonino" che dà il titolo all'album. In questo brano Accardo suona con la grande pianista Laura Manzini. Il rapporto tra il musicista Astor Piazzolla e Salvatore Accardo è stato di amicizia e di grande rispetto reciproco Per questa registrazione ho utilizzato i microfoni valvolari originali Neumann U47, U48, M49 e tutta la mia attrezzatura: preamplificatori microfonici, digitali, linea, microfono e cavi di alimentazione Signoricci. Registrato in Stereo DSD su Pyramix utilizzando convertitori dCS A/D e D/A. Anche per questa registrazione ho utilizzato una tecnica di registrazione ad "effetto di campo", suono naturale, senza l'utilizzo di equalizzatori, senza sistemi di espansione e compressione del suono... tutto questo per far vivere all'ascoltatore nel proprio impianto hifi domestico l'effetto live come se fosse presente agli spettacoli. Un album da non perdere! Giulio Cesare Ricci
Rota "Concerto per archi" / Bossi "Intermezzi Goldoniani"
Signoricci Vinyl/ LIMITED EDITION / Stereo / Printed in Japan / Pure Analogue Recording / Pure Analogue Cutting / Cutting Machine / One-Stage Pressing Process / 33 rpm / 200 g. / Heavy Quality Sleeves
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia DISPONIBILE SOLO PER IL MERCATO ITALIANO
Concert in celebration of the 2,750th anniversary of Rome. Recorded in Rome in March 2007. Pure analogue recording and cutting. Printed in Germany. One-stage pressing process on 180g virgin vinyl. Limited edition of 496 copies.
Stereo / Printed in Germany / Pure Analogue Recording / Pure Analogue Cutting / Cutting Machine / One-Stage Pressing Process / 33 rpm / 180 g. / Heavy Quality Sleeves
La masterizzazione per il Vinile Vasco Rossi, Bollicine è stata effettuata da Giulio Cesare Ricci utilizzando il sistema Signoricci interamente analogico e valvolare. Il Master è stato realizzato con Ampex ATR 102, 2 tracce, 1/2 pollice, 76 cm/sec.