Sonata II per violino solo BWV 1003 - fuga (J.S. Bach) - 8’14”
Salvatore Accardo - SACD 061
Pieve del Convento dei Cappuccini, Peccioli (Pi)
6. VIR DEI BENEDICTUS - Liturgy of the Solemnity of Saint Benedict
Postludio (C.M. Widor) - 5’41”
Stefano Concordia - SACD 002
Organo Mascioni, Abbazia di Montecassino, Cassino (Fr)
7. OMAGGIO A ROMA
L’Italiana in Algeri - Sinfonia (G. Rossini) - 8’30”
Orchestra e Coro dell’Accademia di Santa Cecilia Myung-Whun Chung - SACD 052
Auditorium Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma
8. OMAGGIO A ROMA
Tosca: Te Deum (dal I atto) (G. Puccini) - 4’41”
Orchestra e Coro dell’Accademia di Santa Cecilia Myung-Whun Chung Ruggiero
Raimondi SACD 052
Auditorium Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Roma
9. I VIOLINI DI CREMONA - Omaggio A Kreisler
Variationen uber ein Thema von Corelli (Tartini, arr. F. Kreisler) - 3’25”
Salvatore Accardo Laura Manzini - SACD 030
Palazzo Cavalcabò, Cremona
10. SERENATA ITALIANA
Passacaglia (Roncalli, arr. O. Resphighi) - 4’01”
I Musici - SACD 063
Teatro Comunale Francesco Paolo Tosti, Ortona (Ch)
11. VISIONI DEL NOVECENTO
Transports de joie d’une ame devant la gloire du Christ qui est la sienne
(O. Messiaen) - 4’41”
Livia Mazzanti - SACD 054
Organo Kleuker della Chiesa di Notre-Dame des Neiges all’Alpe D’Huez
12. ESTRIO
Trio n.2 in mi minore op.67 per violino, cello e piano - allegretto
( D. Sostakovic) - 9’58”
Estrio - Laura Gorna Cecilia Radic Laura Manzini - SRCD 3003
Teatro Ponchielli, Cremona
13. IGOR STRAVINSKY The complete published piano works
Trois mouvement de Petrouchka - Danse Russe: Allegro Giusto (I. Stravinsky) 3’30”
Giacomo Franci - SACD 070
Teatro Persio Flacco, Volterra (Pi)
14. OBLIVION
Tres minutos con la realidad (A. Piazzolla) - 3’21”
Salvatore Accardo Orchestra da Camera Italiana - SACD 019
Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma
Total time 75’30”
Ho voluto legare intorno al titolo Forte Fortissimo delle pagine di musica con un comune denominatore: forti emozioni, contraddizioni, passioni, grandezza, esagerazione, dinamicità, virilità. Brani che Vi entreranno dritti, dritti dentro il Vostro animo, adrenalina pura che Vi caricherà all’unisono. Un crescendo d’energia che solo la grande musica ci sa dare. Ogni brano l’ho inciso in un luogo ogni volta diverso: una Basilica, un Castello, una Cattedrale, una Pieve, una Cappella, un’altra Cattedrale, un Auditorium, una Sala musica, un Teatro novecentesco, una Chiesa moderna, un Teatro ottocentesco, un altro Teatro ottocentesco, Palazzo storico. Tanti luoghi storici, tante acustiche, tante emozioni [Giulio Cesare Ricci]
ORCHESTRA DA CAMERA ITALIANA Salvatore Accardo: Direttore e Solista ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA Krzysztof Penderecki: Direttore Salvatore Accardo: Violino Solista
[CD] Fulvio Pierangelini racconta le Quattro Stagioni
Le gustose parole del grande solista della cucina italiana recitate sulle note di Vivaldi, eseguite da Salvatore Accardo con l’Orchestra da Camera Italiana e registrate da Giulio Cesare Ricci