- Nuovo
The Lindsay Kemp Company - The Big Parade (High Resolution Audio)
The Lindsay Kemp Company - The Big Parade (High Resolution Audio)
Carlos Miranda harp
Enid Hughes percussion
Julia Munn percussion
David White banjo, mandoline
John Knight tuba
Perry Mason trumpet, cornet
Andrew Price conductor
Basil Smart singing
George Robertson Wurlitzer organ solo
Morris Bosworth The slap, harmonica solo
Anthony Pleeth piano, organ, accordion
Robin Firman flute, piccolo
Quentin Williams clarinet, bassclarinet
Paul Cullington saxes, clarinet, bassclarinet
David Watkins violin 1 solo
John O’hara violin 2
Greg Knowles violin 3
Les Thather violin 4
Patrick Harrild viola 1
David Hanock viola 2
Nick Carr cello 1 solo
The incredible Orlando cello 2
Timothy Bond cello 3
Blue Lu bass
The Lindsay Kemp Company
The Big Parade
- Introduction, the director
- The latin lover tango
- Grand waltz and bacchanalia
- Screen test and film scene
- Gramophone medley: fox-trot one step
- Little Mary, the country girl
- Cesare, the somnambulist &Pirata Joe, the swashbuckling hero
- Death of a hero-end of act I
- Story of a tragic love affair
- I didn’t raise my boy to be a soldier – “The parade”
- The big War epic (The coming of sound)
- Finale (played on an original Wurlitzer organ built 1925)
TIME: 61’15”
Enregistrement réalisé dans le Théâtre Artaud de l’institut Français de Londres
Giulio Cesare Ricci with Bé Yamamura, recording designed
All photographs by Richard Haughton
Giulio Cesare Ricci e Luca Mainardi, general producers
Recorded in England – Printed in Italy
Questo progetto è stato realizzato a Londra nel luglio 1988 presso il teatro Artaud dell'Istituto di Cultura Francese. Le registrazioni sono state effettuate da Giulio Cesare Ricci assistito da Bé Yamamura, che ringrazio anche a nome di Carlos per l'impegno dimostrato in ogni momento, sotto il profilo tecnico, umano e per i preziosi consigli senza i quali non saremmo giunti a tale risultato. Tutte le sessioni sono state incise in diretta con 4 microfoni Neumann a valvole, 2 principali M-49 e 2 di ambienza M-47. Il segnale senza manipolazioni passa contemporaneamente su uno Studer J-37 a valvole quattro tracce e su un PCM digital 1630 2 tracce; solo occasionalmente abbiamo usato una macchina Studer 2 tracce modello C-37 a valvole. Anche quando si è trattato di lavorare su materiale preregistrato abbiamo usato la stessa configurazione microfonica equalizzando il suono del nastro, che attraverso delle casse Goldmund riproduceva il vento o le voci degli angeli, con i musicisti che suonavano dal vivo. Ringrazio tutti quanti all'Istituto di Cultura Francese e tutti i musicisti che hanno preso parte alle registrazioni, in modo particolare JohnKnight per l'insuperabile lavoro svolto.
Luca Mainardi
Scheda tecnica
-
Hd Tracks
- Visita il sito
-
High Res Audio
- Visita il sito