SCOTT HAMILTON & FRIENDS [LP]
[LP] SCOTT HAMILTON & FRIENDS
Pure Analogue Recording, Pure Analogue Cutting, Machine Wired by Signoricci, One-Stage Pressing Process, 180gr. Virgin Vinyl Pressing, Heavy Quality Sleeves, 33rpm
Rota "Concerto per archi" / Bossi "Intermezzi Goldoniani"
Signoricci Vinyl/ LIMITED EDITION / Stereo / Printed in Japan / Pure Analogue Recording / Pure Analogue Cutting / Cutting Machine / One-Stage Pressing Process / 33 rpm / 200 g. / Heavy Quality Sleeves
Side A
Nino Rota 1911-1979 "Concerto per archi"
Preludio (Allegro ben moderato e cantabile) 3.33
Scherzo (Allegretto comodo) 3.56
Aria (Andante quasi adagio) 4.31
Finale (Allegrissimo) 2.57
Marco Enrico Bossi 1861-1925 "Intermezzi Goldoniani" op. 127
Preludio e minuetto (Allegro con fuoco - Con grazia) 5.59
Side B
Marco Enrico Bossi 1861-1925 "Intermezzi Goldoniani" op. 127
Gagliarda (Vivace) 4.01
Coprifuoco (Blandamente) 5.08
Minuetto e musetta (Con moto) 3.37
Serenatina (Allegretto tranquillo) 3.10
Burlesca (Con molto brio) 2.58
Conceived, recorded and produced by Giulio Cesare Ricci
Ideato, registrato e prodotto da Giulio Cesare Ricci
Registrato al Teatro Comunale Francesco Paolo Tosti di Ortona (CH)
Data di registrazione 22-25 ottobre 2008
Assistente alla registrazione Paola Liberato
Microfoni a valvole Neumann U47, U 48, M49
preamplificatori microfonici: cavi di linea, microfonici, alimentazione Signoricci
Il Master è stato realizzato con l'Ampex ATR 102 2 tracce 1/2" 30ips
Si ringrazia per il sostegno l'Amministrazione comunale di Ortona e l'Istituto Nazionale Tostiano
Può esistere una serenata del Novecento? Sono accostabili due termini apparentemente antinomici? (così per molto tempo sono stati letti). Come si concilia l’ espressione di una forma poetica e musicale prescelta quale veicolo privilegiato di un rapporto amoroso (che immaginiamo spesso mieloso e stucchevole) con l’ansia di rinnovamento, di adesione al nuovo, alla tecnologia, alle sorti magnifiche e progressive dell’inizio del XX secolo? E’ il quesito al quale I Musici hanno tentato di dare una risposta artistica con Serenata italiana che ci conduce attraverso un percorso di ascolto che copre un arco temporale che va dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento. Mèntore del viaggio musicale una figura che in vari modi ombreggia la vita dei protagonisti: Arturo Toscanini.
Scheda tecnica