Maurice Ravel (1875- 1937)

Trio en la mineur pour violon, violoncelle et piano

Modéré 10’ 34’’

Assez vif (Pantoum) 4’48’’

Très large (Passacaille) 8’28’’

Animé (Final) 5’ 11’’

Gabriel Fauré (1845- 1924)

Trio op. 120 pour violon, violoncelle et piano

 

Allegro ma non troppo 6’ 40’’

Andantino 9’12’’

Allegro vivo 4’ 47’’

 

Recording engineer: Giulio Cesare Ricci

Direttore di produzione: Giulio Cesare Ricci

Marco Fornaciari ha studiato presso l’istituto “P. Mascagni” di Livorno col M° Chiti, diplomandosi con distinzione nella classe di “Virtuosità” del M° Corrado Romano presso il Conservatorio di Ginevra. Vincitore del concorso biennale di Vittorio Veneto. Svolge attività solistica in Italia e all’estero. Attivo anche nel campo della musica da camera, ha collaborato con alcuni complessi italiani fra i più importanti, suonando come solista nelle principali sale e teatri, e registrando per numerose Radiotelevisioni europee ed extraeuropee. Attualmente è il 1° violino del Complesso “I Solisti Veneti”. 

Duo Hayashi 

Toshiaki Hayashi – Violoncello

Yukako Hayashi – Pianoforte

 

Il Duo Hayashi è stato fondato nel 1973. Negli anni successivi è stato premiato in vari concorsi internazionali, fra cui il Primo Premio al Concorso Internazionale di Trapani (vincitore assoluto) ed il Primo Premio al Concorso Internazionale “Vittorio Gui” di Firenze. Dal 1974 il Duo Hayashi ha dato numerosi concerti ad ha suonato per i più sentiti enti radiotelevisivi europei ed extra-europei, registrando recentemente alcuni concerti di musica da camera per la RAI, prima e seconda rete televisiva. 

Toshiaki Hayashi (violoncellista) è nato a Tokyo in Giappone e si è diplomato presso “Toho Musik Academy” di Tokyo nel 1970 ricevendo il premio musicale. Successivamente ha studiato alla “Boston University” negli USA con Georg Neikrug. In seguito, ha completato la sua educazione musicale con Pierre Fournier a Ginevra, W. Pleeth a Londra, André Navarra a Siena e Antonio Janigro a Salisburgo, ed in musica da camera con Riccardo Brengola a Roma. Nel 1980 si è diplomato con il massimo dei voti e la lode nel corso di perfezionamento di musica d’insieme dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Fa numerosi concerti in Italia, Giappone, ed all’estero e svolge un’intesa attività come solista con le più importanti orchestre giapponesi e le Radio TV nazionali giapponese ed italiana. In Italia ha partecipato a concerti di musica da camera con Severino Gazzeloni, Salvatore Accardo, Bruno Giurana, Angelo Stefanato, Dino Asciolla, Riccardo Brengola, Franco Petracchi e Felix Ajo. Negli anni ’83 e ’84 è stato assistente del corso di perfezionamento di musica da camera del M° Asciolla a Città di Castello.

Yukako Hayashi (pianista) è nata a Tokyo in Giappone. Ha compiuto gli studi alla “Toho Musik Academy” di Tokyo diplomandosi nel 1974. Successivamente si è perfezionata in Europa con G. Agosti a Siena e a Roma, G. Johnson a Londra, ed in musica da camera con P. Fournier a Ginevra, W. Pleeth a Londra, A. Janigro a Salisburgo e R. Brengola a Roma. Nel 1980 si è diplomata con il massimo dei voti nel corso di perfezionamento di musica da camera presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Da allora ha svolto una intensa attività concertistica, dando concerti in varie città del Giappone ed effettuando registrazioni per Radio TV nazionali giapponese ed italiana. Dal 1982 è assistente di pianoforte del corso di perfezionamento di flauto e violino (M° Klemm, M° Persichilli e M° Romano) a Città di Castello.

FORNACIARIHAYASHI - 8605 - Hi-Res Audio - CLASSICAL

Scheda tecnica

Hd Tracks Hd Tracks
Visita il sito
High Res Audio High Res Audio
Visita il sito

Scarica

16 altri prodotti della stessa categoria: