• Nuovo

Il Piccolo Marat

CD n. 1

Atto I

1. O vergine confido nel tuo soccorso (I Prigionieri)
2. Ah! Ferma! Ferma! (La Folla)
3. Morte ai briganti! (L'Orco)
4. Io non ho fatto nulla (Mariella)
5. Guarda la plebe! (Il Piccolo Marat)
6. Popolo stolto! (Il Piccolo Marat)
7. Manca il pane primidi (Una voce)
8. Io non so chi tu sia (Mariella)
9. Senza vele... senza remi... (Il Carpentiere)
10. Ubriaconi armati (Il Soldato)
11. I ribelli vi accusano (Il Soldato)
12. Mamma! (Il Principino)
13. Da un tuo ricordo (Il Principino)
14. Sien deserte le strade (Una voce lontana)

Atto II

15. La mamma ritrovò (Mariella)
16. Mariella! (Il Carpentiere, Mariella)
17. Ehi! Mariella, apri! (Il Piccolo Marat)
18. E tu non hai spavento! (Mariella)
19. Talpa che vedi! (L'Orco)
20. Che tribunale è questo (Il Soldato)

CD n. 2

1. Di pietà? Di pietà? (L’Orco)
2. Delle macerie salgo sulla vetta (L’Orco)
3. No.… non ci sono! (Mariella)
4. Ma guarda le mie mani! (Il Piccolo Marat)
5. Va nella tua stanzetta (Il Principino)
6. Che cosa fai? (Mariella)

Atto III

7. Qua, là, noi marciami (La ronda)
8. Quel prete bianco... (L’Orco)
9. Ah! Salvi! Salvi! (Il Principino, Mariella)
10. Perché non son rimasta io ferita? (Mariella)
11. Mariella!... Ahi, se tu m’ami (Il Principino)
12. Scende... scende... è già fuori (Il Principino)

RECORDING DATA Recording date July 1989 - Centenary edition
Recorded at Teatro all'Aperto di Villa Mimbelli, Livorno
Recording supervisor and sound engineer Giulio Cesare Ricci
General producer Giulio Cesare Ricci
Microphones n. 2 Numann U47
Advanced Mike Pre-amplifier NAGRA
Digital tape recorder TEAC R -1
Analog tape recorder Studer J 37

PRESENTAZIONE

L'ormai nutrita collana che Foné dedica a Pietro Mascagni, in collaborazione con il progetto pluriennale coordinato dal C.E.L. -Teatro di Livorno (Teatro di tradizione), si arricchisce di un importante titolo: quel Piccolo Marat la cui prima esecuzione (avvenuta al Teatro Costanzi di Roma nel 1921) costituì uno degli ultimi trionfi del compositore livornese e che, allestito dal C.E.L. nell '89 nel Teatro all'Aperto di Villa Mimbelli in coincidenza con le celebrazioni del bicentenario della Rivoluzione Francese, sancì l'incontro fra un gruppo di giovani cantanti sezionati con grande cura e due grandi personalità del mondo dello spettacolo: il soprano Magda Olivero -interprete verista di livello storico -e il regista Virginio Puecher, prematuramente scomparso l'anno successivo. La realizzazione dell'opera fu infatti il coronamento di un laboratorio sulla vocalità e sulla drammaturgia curato dai due illustri artisti, che approfondì in ogni dettaglio le componenti fondamentali del teatro musicale verista, il legame fra la parola cantata e il gesto e la verosimiglianza della psicologia dei personaggi, sfrondata da qualsiasi orpello esteriore. Un esperimento che riuscì a fondere con successo il lavoro di formazione e di preparazione di giovani leve canore con l'alto livello della resa musicale e spettacolare e che ha dato origine ad uno dei tratti distintivi (e qualificanti) delle nostre stagioni: la promozione di giovani artisti -forse i grandi interpreti mascagnani del domani - all'interno di spettacoli caratterizzati da una preparazione assai accurata. Un contributo che, oltre a rappresentare un degno profilo culturale della nostra città, ci auguriamo sia apprezzato per la qualità intrinseca.

MARCO BERTINI Presidente del C.E.L. -Teatro di Livorno

MASCAGNI1 - 9312 - Hi-Res Audio - Classical

Scheda tecnica

Hd Tracks Hd Tracks
Visita il sito

Scarica

cloud_download Hi-Res 9312

Scarica (1.32MB)

Potrebbe anche piacerti

16 altri prodotti della stessa categoria: