- Nuovo
La Fonosofia del Signoricci (Hi-Resolution Audio)
[Hi-Res Audio] La Fonosofia del Signoricci
Super Audio CD / DSD / Stereo
Commedia lirica in tre atti di P. Suardon
Musica di Pietro Mascagni
Edizioni Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
Personaggi ed interpreti:
Suzel SANDRA PACETTI
Fritz Kobus PIETRO BALLO
Beppe PAOLA ROMANO'
David ARMANDO ARIOSTINI
Federico CARLO BOSI
Hanezò FILIPPO MILITANO
Caterina ALESSANDRA ROSSI
Direttore ALESSANDRO PINZAUTI
ORCHESTRA ACCADEMIA STRUMENTALE TOSCANA
CORO COOPERATIVA ARTISTI ASSOCIATI diretto da STEFANO VISCONTI
1. Preludietto (Orchestra)
2. Ma questa è una pazzia! (Fritz, David, Hanezò, Federico, Caterina)
3. Son pochi fiori (Suzel, Fritz)
4. Orsù, vieni tra noi, al fianco mio... (Fritz, Suzel, Hanezò, Federico, David)
5. Chi mai sarà? (Hanezò, Fritz, David, Federico, Suzel)
6. Laceri, miseri tanti bambini (Beppe, Fritz, David, Federico, Suzel)
7. Viva lo zingaro! (David, Hanezò, Federico, Fritz, Caterina)
8. Per voi, ghiottoni inutili (David)
9. Il suo sermone è splendido! (Beppe, Federico, Frtiza, David, Hanezò)
10. Son gli orfanelli... (Hanezò, Beppe, Federico, Fritz, David)
11. Oh! le belle ciliege! (Suzel, Coro)
12. Bel cavaliere, che vai per la foresta... (Suzel)
13. Suzel, buon dì (Firtz, Suzel)
14. Duetto delle ciliege Tutto tace... (Fritz, Suzel)
15. Oh! chi è che giunge? (Fritz, Suzel, Beppe, David, Hanezò)
16. Vediamo un po’! (David, Suzel)
17. Facessi vecchio Abramo(Suzel, David, Fritz)
18. Come va? (Fritz, David)
19. Quale strano turbamento (Fritz)
20. Fritz, noi partiamo... addio!(Federico, Fritz, Hanezò, Beppe)
21. Che più s’aspetta? (Federico, Fritz, David, Suzel, Coro)
1. Intermezzo (Orchestra)
2. Tutto ho tentato... (Fritz, Coro)
3. Buon giorno, Fritz! (Beppe, Fritz)
4. O pallida, che un giorno mi guardasti (Beppe, Fritz)
5. O amore, o bella luce del core (Fritz)
6. L’amico Fritz fantastica d’amore! (David, Fritz)
7. Povero Fritz, l’amore in te si desta... (David, Suzel)
8. Non mi resta che il pianto ed il dolore... (Suzel, Fritz)
9. Come s’è fatta pallida! (Fritz, Suzel)
10. Ah! ditela per me quella parola (Suzel, Fritz)
11. Amici! Ho vinto, ho vinto! (David, Fritz, Beppe, Caterina)
12. Tu sposi, Fritz? (Federico, Hanezò, David, Fritz)
Recording date September 1991 – Centenary edition
Recorded at Teatro “La Gran Guardia”, Livorno
Recording supervisor and sound engineer Giulio Cesare Ricci
Editing Michele Lippi
General producer Giulio Cesare Ricci
Microphones n. 2 Numann U47
Advanced Mike Pre-amplifier NAGRA
Digital tape recorder TEAC R-1
Analog tape recorder Studel J 37
Pre-amplifier Jeff Rowland CONSONANCE
Power amplifier Jeff Rowland MODEL 1
Monitor speakers B & W 801 series III
Cables power and signal Audioquest COBALT and LAPIS
Il C.E.L. Teatro di Livorno - Teatro di tradizione ha intrapreso un progetto pluriennale di ampio respiro che mira a valorizzare e a riscoprire la produzione del maggiore musicista concittadino, nonché autentico “caposcuola” del filone dell’opera cosiddetta «verista»: Pietro Mascagni. Questo percorso, inauguratosi nel 1988 con l’acclamata riproposta di Iris, è proseguito l’anno successivo con un altro Mascagni poco frequentato, quello del Piccolo Marat, per culminare, nel triennio 1990-‘92, con le celebrazioni dei centenari delle tre creazioni giovanili, Cavalleria rusticana (‘90), L’amico Fritz (‘91) e I Rantzau(‘92), realizzate con produzioni di alto livello artistico, in cui si è cercato di coinvolgere, oltre a interpreti di collaudato prestigio, nuovi talenti della direzione d’orchestra e della vocalità in modo da garantire il necessario ricambio generazionale: dai grandi specialisti dell’interpretazione verista agli esponenti più accreditati delle ultime generazioni. Le varie fasi del progetto sono state sostenute da una nutrita serie di manifestazioni collaterali: convegni di studio, conferenze, stages dedicati all’opera d1 Mascagni e al melodramma italiano coevo, riconducibile alla fervida stagione della Giovane Scuola e del Verismo. Esse sono state convalidate, oltre che dall’attenzione sempre crescente del pubblico e della critica internazionale, dall’inatteso risveglio d’interesse suscitato dalla musica di Mascagni anche in altre istituzioni musicali in Italia e all’estero, oltre che nel settore importantissimo dell’editoria discografica. Proprio in questo senso si colloca la collaborazione fra il momento “produttivo” costituito dalle proposte del Progetto Mascagni, e Foné; dopo la pubblicazione di Cavalleria eRantzau, ovvero le due fasi più impegnative e prestigiose del ciclo, ecco che la nutrita collana mascagnana avviata dalla casa discografica livornese arricchisce il proprio catalogo documentando un altro importante capitolo del progetto. Si tratta di una delle opere più amate e apprezzate non solo dagli appassionati di Mascagni e dai cultori del verismo, ma anche dal grande pubblico: quell’Amico Fritz, rappresentato per la prima volta al Teatro Costanzi di Roma nel 1891, che confermò l’ascesa del musicista livornese nel panorama musicale internazionale dopo il clamoroso successo di Cavalleria rusticana. L’incisione dell’Amico Fritz ripropone l’edizione allestita al Teatro la Gran Guardia nel 1991, in occasione della ricorrenza del centenario della prima assoluta. Essa ebbe i suoi punti di forza, oltre che nella compagnia di canto formata da alcuni dei maggiori talenti del nuovo panorama canoro italiano, nella direzione del giovane Alessandro Pinzauti, uno dei direttori più interessanti delle ultime leve. Un importante ritorno, quello dell’Amico Fritz, nei cataloghi discografici ufficiali: la presenza del lavoro mascagnano è sempre stata abbastanza sporadica in sala d’incisione e questa nuova edizione viene a colmare una notevole lacuna, affiancandosi così all’unica incisione ufficiale in catalogo, quella realizzata dalla EMI nel 1969 sotto la direzione del maestro Gianandrea Gavazzeni. Un’operazione che sottolinea e conferma l’impegno congiunto del C.E.L., dell’Amministrazione Comunale di Livorno e della casa discografica Foné nella riscoperta e nella diffusione delle opere meno conosciute ed eseguite di Pietro Mascagni -impegno che mira a incrementare anche la recente rinascita d’interesse nei confronti della produzione operistica del verismo e della Giovane Scuola Italiana -e nella valorizzazione delle più fresche e promettenti forze musicali.
MARCO BERTINI Presidente del C.E.L. – Teatro di Livorno