SIDE A
Luiza Antonio Carlos Jobim 3'47"
Mio fratello che guardi il mondo Ivano Fossati 3'43"
Never dreamed you'd leave in summer Steve Wonder 3'35"
No me maltrates la vida Antonio Mayte Martin 4'13"
Amapola * Juan Luis Guerra 2'53"
Total Time 18'10"
SIDE B
Luka Suzanne Vega 4'44"
Attenti al lupo *** Lucio Dalla 3'15"
A pique Juan Quintero 3'22"
Geppetto ** Fiorenzo Carpi 5'35"
O frigideiro Bruno Lauzi 3'39"
Total Time 20'36"
Conceived, recorded and produced by Giulio Cesare Ricci
Recorded at Auditorium Museo Piaggio
Pontedera 23 Marzo 2019
Recording assistant: Paola Liberato
Valve microphones: Neumann U47, U48, M49
Mike pre-amplifiers, cables (line, microphone, supply): Signoricci
Photos by Andrea Manno
Il Master è stato realizzato con l'Ampex ATR 102 (Electronic Tube Ampex Model 351 - 1965) 2 tracks, 1/2 inch 30ips modificato da David Manley.
La masterizzazione per il Vinile è stata effettuata da Giulio Cesare Ricci utilizzando il sistema Signoricci interamente analogico e valvolare.
Questo album fa parte delle registrazioni che Giulio Cesare Rissi ha realizzato in occasione dei concerti della 1° edizione del fonè Music Festival Piaggio 2019.
I concerti organizzati da Giulio Cesare Ricci si sono svolti presso l'Auditorium Piaggio situato all'interno del famoso Museo di Pontedera, il luogo dove la Piaggio è nata e dove ancora oggi continua a produrre. All'interno del Museo ogni anno il pubblico di tutto il mondo può ammirare la produzione Piaggio realizzata negli anni, tutti i modelli di Vespe e Ape, tutte le moto Aprilia, Gilera e Moto Guzzi che hanno vinto nel tempo premi nazionali e internazionali.
Per ogni registrazione Giulio Cesare Ricci ha portato tutta la sua attrezzatura sia analogica (Ampex ATR 102 Electronic Tube Ampex Model 351-1965, 2 tracce, 1/2 pollice, 30ips modificata da David Manley) che digitale (Pyramix Recorder, dCS A/D e D /A convertitori).
Per quanto riguarda i microfoni ha utilizzato la sua collezione originale di Neumann U47, U48, M49 oltre al preamplificatore microfonico e ai cavi Signoricci.
Questo perché Giulio Cesare Ricci ha sempre realizzato due Master per ogni registrazione, master analogico per Vinyl e master digitale DSD per SuperAudioCD.
Anche per questa registrazione ha utilizzato una tecnica di registrazione ad "effetto di campo", suono naturale, senza l'uso di equalizzatori, senza sistemi di espansione e compressione del suono..... tutto questo per riportare l'ascoltatore a rivivere nel suo impianto hifi casalingo, il effetto live come se fosse presente al concerto.
Questo album presenta la voce di Eleonora Bianchini, la fisarmonica di Luciano Biondini e il contrabbasso di Enzo Pietropaoli.
Enzo Pietropaoli ed Eleonora Bianchini sono già presenti nel catalogo fonè con due album molto singolari che li vedono insieme in questa originale formazione vocale - contrabbasso.
In occasione del fonè Music Festival Piaggio 2019, a questi due artisti si è unito il grande fisarmonicista Luciano Biondini.
Il risultato musicale che hanno raggiunto è stato magico, molto apprezzato dal numeroso pubblico presente a questo live.
Il suono naturale fonè ha valorizzato appieno tutti i suoni della voce e dei due strumenti.
Gli artisti hanno alternato brani del repertorio internazionale come Luka di Suzanne Vega, Never dreamed you'd leave in summer di Stevie Wonder e Si Todos fossem iguais di Antonio Carlos Jobim e Vinicius de Moraes a brani di grandi compositori italiani del calibro di Bruno Lauzi e Ivano Fossati ..... in formazione a tre.
Ciascun artista ha voluto però lasciare un ricordo musicale in solitaria: Eleonora Bianchini ha cantato Amapola di Juan Luis Guerra, mentre Luciano Biondini ha interpretato Geppetto di Fiorenzo Carpi ed Enzo Pietropaoli un brano di Lucio Dalla - Attenti al lupo.
Un live dal grande pathos.
Ogni ascoltatore, chiudendo gli occhi, potrà rivivere l'emozione del live come se fosse presente all'esibizione di questi tre grandi artisti.
Di seguito un po' di storia di come sono nati questi Super Audiophile Vinyls... MADE IN USA
Oggi produrre dei vinili di altissima qualità è molto, molto difficile.
Ho dedicato questi ultimi due anni alla realizzazione di vinili che sicuramente saranno un riferimento qualitativo a livello internazionale e che rimarranno nella storia del vinile.
Ho messo a disposizione tutta la mia esperienza quarantennale, tutto il mio impegno tecnologico e produttivo per offrire al pubblico più sofisticato dei vinili che rendessero al 100% la qualità dei miei Master Analogici originali.
Per realizzare questo prodotto ho iniziato un costruttivo e stimolante percorso con un partner americano.
Un percorso "estremo"!
I Master Analogici fonè utilizzati sono sempre Signoricci, le lacche sono sempre da me curate, lo stampaggio è stato realizzato come meglio non poteva essere fatto in USA.
Il controllo qualità "one by one" è sempre "maniacale".
Controllo visivo della planarità, ricerca di eventuali graffi, macchie etc..., lavaggio con macchine professionali giapponesi KLAUDIO Ultrasonic Record Cleaner CLN KD-CLN-LP200 e test di ascolto a campione.
Naturalmente sto sempre parlando di Limited Edition 496 copie per ciascun album.
A completamento di un prodotto così sofisticato, sono riuscito ad abbinare a queste stampe meravigliose delle cover altrettanto meravigliose, fuori standard, di rara bellezza.
Si tratta di covers "Old Style" Tip-On and Old Style Gatefold Jackets, con grammature importanti e una qualità di stampa a 8 colori!