1. Sono giulio cesare ricci ......... 2. Identificazione dei canali - Canale di sinistra, di destra, Centro 3. La fase acustica - Esempio di segnale stereo in fase e in controfase 4. Capacità di riprodurre un ampio e largo fronte sonoro DUE ESEMPI 5. Segnale Monofonico in fase - Segnale Stereofonico in fase 6. Stereo: “Toolbox” – D. Grolnick Nothing Personal - estratto 7. Capacità di riprodurre l’imponenza delle frequenze basse DUE ESEMPI 8. Capacità di riprodurre la chiarezza delle frequenze medie DUE ESEMPI 9. Capacità di riprodurre la cristallinità delle frequenze alte DUE ESEMPI 10. Capacità di riprodurre la nettezza dei transienti DUE ESEMPI 11. I MUSICI - Singole presentazioni - Sezioni separate Antonio Vivaldi Concerto in Re Magg. RV 123 “Allegro” - 2.15 12. Contrasto dinamico G. Rossini “L’Italiana in Algeri” Sinfonia - estratto 13. Frequenza fissa di 1.000 Hz. 14. Naturalezza del suono, trasparenza, micro dinamica e realismo 15. Vir Dei Benedictus - Te Deum Inno di ringraziamento - 5.40 16. Gaby Cole The lady is a tramp - 1.56 17. Lodovico Viadana “Vespri di San Luca” - Ant. Tradent enim vos - 2.40 18. Suzanne Husson “Piano” - S. Rachmaninov Elegia N°1 Op.3 - 4.49 19. Corni da nebbia - 3.31 - inedito
Reference
MANUALESONORO - 171 - SACD - CLASSIC