F. LISZT (1811-1886)

1.     Canzonetta del Salvator Rosa (n. 3 da “Années de pèlerinage; deuxièeme année: Italie”

2.     Gnomenreigen (Danza di gnomi) n. 2 da “Zwei Konzertetuden”

3.     Consolation n. 3

4.     La chasse (n. 5 da “Six Grandes Etudes de Paganini“)

A. ALABIEFF (1787-1851)

F. LISZT (1811-1886)

5.     Le Rossignol (n. 1 da “Deux Mélodies russes”

F. SCHUBERT (1797-1828)

6.     Improvviso in mi bemolle maggiore op. 90 n. 2

F. CHOPIN (1810-1849)

7.     Notturno in do diesis minore (Op. posth.)

8.     Studio in sol bemolle maggiore op. 10 n. 5

 

J.S. BACH (1685-1750)

9.     Siciliana in sol minore dalla Sonata n. 2 per flauto e clavicembalo)

J. BRAHMS (1833-1897)

10. Danze ungheresi: n. 5 in fa diesis minore, n. 7 in fa maggiore, n. 9 in mi minore

S.RACHAMANINOV (1873-1943)

11. Polichinelle op. 3 n. 4

12. Sérénade op. 3 n. 5

F. CHOPIN (1810-1849)

13. Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22

J. BRAHMS (1833-1897)

14. Intermezzo op. 117 n. 2

 

Configurazione bi-microfonica ad effetto di campo (Studio Fonè).

Recording engineer: Giulio Cesare Ricci. 

Direttore di produzione: Giulio Cesare Ricci

 

Giulio Cesare Ricci è orgoglioso di dedicare al Maestro Nikita Magaloff, in occasione del Suo 75° compleanno, questo disco di "bis" registrati durante la recente tournée italiana. Le registrazioni sono state effettuate presso il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Goldoni di Livorno, il Teatro Manzoni di Pistoia e il Teatro Comunale di Imola.

Nikita Magaloff

Nato a Pietroburgo nel 1912, iniziò gli studi in Finlandia (dove si era rifugiato con la famiglia dopo la rivoluzione del 1917) sotto la guida di Alessandro Siloti, allievo di Liszt e cugino e professore di Rachmaninoff. Trasferitosi in seguito a Parigi, studiò con Isidor Philipp diplomandosi all’età di 17 anni con un Primo Gran Premio. Fu in questa occasione che Maurice Ravel ebbe a dire di lui: «È nato un grande musicista, veramente straordinario». Conseguì i primi successi internazionali con il violinista Joseph Szigeti e, dopo l’interruzione degli anni della guerra, fu uno dei primi artisti a suonare a Parigi e poi, nel 1947, a dare concerti negli Stati Uniti. Innumerevoli gli avvenimenti rilevanti della sua carriera, fra cui si ricordano la prima esecuzione della «VII Sonata» di Prokofiev, l’esecuzione del «Capriccio» di Strawinsky sotto la direzione dell’autore, «tournées» in Europa, USA, Giappone e Israele, frequenti e regolari presenze nelle giurie dei più prestigiosi concorsi internazionali (Leeds, Varsavia, Bruxelles, Lucerna), attento com’è al manifestarsi di talenti nuovi tra le giovani generazioni. Ha inciso musiche di Liszt, Tchaikowsky, Weber, Strawinsky, Brahms, Granados e, ultimamente, per la Philips, tutta l’opera di Chopin, autore di cui Nikita Magaloff è tra gli interpreti insuperabili, opera che egli ha anche presentato, in cicli di cinque rècitals, in tutte le più importanti città europee.

MAGALOFFIBIS - 8706 - Hi-Res Audio - Classic

Scheda tecnica

Hd Tracks Hd Tracks
Visita il sito

Scarica

16 altri prodotti della stessa categoria: