- Nuovo
Il Corno italiano - Rota, Sinigalli, Bucchi, Moscheles, Donizetti,...
[Hi-Res-Audio] Il Corno italiano - Rota, Sinigalli, Bucchi, Moscheles, Donizetti, Rossini, Festa
Simone Baroncini, corno
Adriana Marfisi, soprano
Umberto Fanni, piano
Alekhalì
Canti della nazione ebrea di Livorno
Alekhalì
Canti della nazione ebrea di Livorno
Achotqetannà [5'50"]
Qaddish [3'42"]
El NoràAlilà [6'49"]
Lemìevkè [4'10'']
Be-lel ze ivkajun[8'15'']
Al Ekhalì [6' 40'']
Yetomimhaynu be-ereznokhrijà[6' 50'']
Li-shkhinàaletà [4'10'']
Al shèverbatammì essa qinà [6'30'']
Durata totale: 56'46''
RECORDING DATA
Recordedat “Oratorio Marini Livorno”
Recording date Sept. 1990
Recording supervisor and sound engineer Giulio Cesare Ricci
Editing Michele Lippi
General producer Giulio Cesare RicciProduçerassistantAlessandro Filippi
Music consultantFulvio Venturi
English translation Daniela SafrattiMosseri
Photo Foto Arte - Livorno
Tube microphone Neumann U-47
Digital tape recorder Teac R-1
Pre-amplifier Cello Audio Suite
Power amplifier Cello Performance Amplifier
Monitor speakers Cello Amati Speaker System
Cable Cello Strings Cable
Un ringraziamento al Prof. Nello Pavoncello e ad Angelo Piattelli per la preziosa collaborazione; un ringraziamento particolare al Dott. Isidoro Kahn, Rabbino della Comunità Ebraica di Livorno.
In copertina: ARON (armadio per i rotoli della TORA'). Legno dorato, fine XVI secolo. Livorno, Comunità Ebraica.
A mio figlio Raffaele in occasione del suo Bar-mizvà
Daniele Bedarida canta in questo disco melodie peculiari della tradizione liturgica livornese. Com’è noto il canto sinagogale si è di regola tramandato oralmente e così egli ha appreso queste melodie dalla viva voce del nonno, il Rabbino Alfredo S.Toaff, e dai cantori che si susseguirono nel tempio di Livorno. Cent’anni or sono Federico Consolo, forse temendo che tale patrimonio andasse col tempo perduto, compì un’opera fondamentale per la conservazione e la conoscenza del canto liturgico della tradizione sefardita livornese, trascrivendo gran parte delle melodie sinagogali in uno spartito per noi oggi prezioso proprio quando il canto liturgico a Livorno raggiungeva il massimo fulgore: un vasto coro, appoggiato da un organo monumentale, eseguiva le melodie tradizionali risalenti fino al sec.XVI e quelle più moderne, di andamento chiaramente romantico, opera dei maestri Garzia, Bolaffio e Ventura che arricchivano così, con la loro versalità, il già grande patrimonio musicale del Tempio di Livorno. Grande merito fu, quindi, per Federico Consolo, salvare per le generazioni successive un complesso melodico di indubbio interesse: la presente registrazione completa ed integra la raccolta del Consolo presentando alcune melodie che in essa non figurano. Ma meglio di me possono chiarire all’ascoltatore moderno il complesso quadro della musica sinagogale le seguenti pagine che il grande ebraista David Castelli scrisse a mo’ di prefazione all’opera di Federico Consolo.
Paola Bedarida
Presidente della Comunità Ebraica di Livorno
Scheda tecnica