J.S. BACH CONCERTO IN LA MIN. N.1 PER VIOLINO E ARCHI BWV 1041 1. Allegro non tanto 4'05" 2. Andante 6'36" 3. Allegro assai 4'30"
N. PAGANINI CONCERTO IN RE MIN. N.4 PER VIOLINO E ORCHESTRA 4. Allegro maestoso 14'16" 5. Adagio flebile 4'57" 6. Rondò (Andantino) 8'11" J. MASSENET MEDITATION DA "THAIS" PER VIOLINO E ORCHESTRA 7. Mediation 5'26" C. BACH SINFONIA OP. 3 N.1 8. Allegro con spirito 3'41" 9. Andante 3'04" 10. Presto 2'18"
Total Time 57'10"
Ideato, registrato e prodotto da Giulio Cesare Ricci Assistente alla registrazione Paola Liberato Microfoni a valvola Neumann U47, U48, M49 Preamplificatori microfonici, cavi, digitali e linea: Signoricci Registrato su registratore Pyramix usando convertitori dCS A/D e D/A
Questo album è stato registrato durante un concerto dal vivo tenutosi presso l'Auditorium Parco della Musica - Sala Petrassi di Roma il 12 novembre 2004. La registrazione e produzione sono di Giulio Cesare Ricci in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Fondazione. Il grande violinista Uto Ughi durante il concerto ha suonato il violino Guarneri del Gesù, ex Grumiaux, interpretando magistralmente alcuni dei suoi "capolavori" come il Concerto in la min. n. 1 per violino e archi BWV 1041 - J.S.Bach, il Concerto in re min. n. 4 per violino e Orchestra - N.Paganinie una emozionante Meditazione da "Thais" per violino e Orchestra - J. Massenet. Infine, il repertorio di questo album è arricchito anche dalla Sinfonia Op. 3 n. 1 - C. Bach. La scelta di questa location è stata dettata dalla sua particolare acustica che ha permesso di ottenere un risultato del tutto speciale. Per questa registrazione Giulio Cesare Ricci ha utilizzato i microfoni originali a valvole Neumann U47, U48 e M49 e tutta la sua attrezzatura: preamplificatori microfonici, cavi di linea, digitali, microfonici e di alimentazione Signoricci. Registrato in Stereo DSD su Pyramix utilizzando convertitori dCS A/D e D/A. Anche per questa registrazione Giulio Cesare Ricci ha utilizzato una tecnica di registrazione "a effetto di campo", suono naturale, senza l'uso di equalizzatori, nessun sistema di espansione e compressione del suono. Con questa registrazione, Giulio Cesare Ricci ha voluto che l'ascoltatore vivesse un'esperienza unica: è come se fosse seduto su una poltrona posizionata nella posizione ideale della "Sala Petrassi - Auditorium Parco della Musica". In questa posizione, la profondità, l'ampiezza e l'altezza del suono sono molto apprezzate. Un album da non perdere!
[Hi-Res Audio] Vespri di San Luca - Lodovico Viadana
Romano Vettori, direttore S. Pozzer, soprano C. Cavina, alto J. Benet, tenore M. Bernal, tenore S. Foresti, basso J.P. Canihac, cornetto G. Bezzina, violino N. Schaap, viola da gamba Vox Hesperia - Coro dell'Accademia Roveretana di Musica Antica
[Hi-Res Audio] Fulvio Pierangelini racconta le Quattro Stagioni
Le gustose parole del grande solista della cucina italiana recitate sulle note di Vivaldi, eseguite da Salvatore Accardo con l’Orchestra da Camera Italiana e registrate da Giulio Cesare Ricci
Antonio Vivaldi, Le Quattro Stagioni
Salvatore Accardo - Direttore e Solista
Orchestra da Camera Italiana
forum Desideri maggiori informazioni?
Uto Ughi & I Filarmonici di Roma (Hi-Resolution Audio)
Uto Ughi & I filarmonici di Roma - Bach, Paganini, Massenet
J. S. Bach - N. Paganini - J. Massenet - C. Bach...
sentiment_very_satisfied Invia ad un amico
Uto Ughi & I Filarmonici di Roma (Hi-Resolution Audio)
Uto Ughi & I filarmonici di Roma - Bach, Paganini, Massenet
J. S. Bach - N. Paganini - J. Massenet - C. Bach...