• Nuovo
TRACKLIST

1. Kyrie (tenore, basso ecoro) 5.15
2. Gloria (tenore, basso e coro) 1.52
3. Laudamus (tenoree coro) 4.31
4. Gratias (basso) 5.06
5. Domine Deus (tenore e basso) 2.15 
6. Qui Tollis (tenore) 4.27
7. Qui Sedes (basso) 4.15
8. Quoniam (tenore,basso e coro) 1.15
9. Cum Sancto Spiritu (tenore, basso e coro) 1.14
10. Credo (coro e orchestra) 1.31
11. Et Incarnatus (tenore e coro) 3.18
12. Et Resurrexit (soli ecoro) 2.59
13. Sanctus (tenore e coro) 2.05
14. Elevazione 3.31
15. Benedictus (basso solista) 3.03
16. Hosanna (coro) 0.32
17. Agnus Dei (tenore, basso e coro) 3.18

La Messa di Gloria, composta a Cerignola nel 1888, si colloca nel solco delle buone tradizioni ottocentesche della musica sacra italiana, prima della riforma operata da Don Lorenzo Perosi. Questa Messa giovanile dimostra il travolgente, energico talento di un compositore capace come pochi di plasmare la meditazione patetica nel senso di una commozione religiosa più che liturgica e spirituale, in quanto intrisa di appassionata partecipazione intima e umana. La polifonia è quasi del tutto assente: domina nella scrittura corale una massiccia omofonia, a tratti declamatoria. Nei brani solistici (le voci sono quelle di Tenore e di Baritono) si dispiega una scrittura vocale in cui la sontuosa invenzione melodica fornisce materiale per una grande ricchezza espressiva, raramente retorica. C’è spesso spazio per ampie introduzioni; fra Sanctus e Benedictus, a sorpresa, ecco una vera e propria romanza per violino solista, con virtuosistica cadenza conclusiva. All’epoca delle prime esecuzioni, tra il 1888 e il 1891, non mancarono critiche severe di chi sottolineava l’assenza di uno stile sacro e l’insistita presenza di una scrittura drammatica di gusto operistico. La critica moderna parla di ingenuità; in realtà la Messa è un prodotto assolutamente originale, pervaso fino in fondo dallo stile mascagnano. Lo è nella freschezza melodica che attraversa l’intera partitura; lo è nella scelta di inventarsi una musica da chiesa popolare ed efficace. Le esigenze della liturgia qui sono lontanissime, eppure non si coglie un tono “profano”; la genuina ispirazione garantisce la “contemplazione spirituale” che Mascagni avrebbe teorizzato a partire dal 1900. Non ci sarà forse devota preghiera in questa Messa, ma c’è sicuramente espressione di fede autentica, umanissima e vibrante di commozione.

MASCAGNI3 - 9828 - Hi-Res Audio - Classical

Scheda tecnica

Native Dsd Native Dsd
Visita il sito
Qobuz Qobuz
Visita il sito
High Res Audio High Res Audio
Visita il sito
iTunes iTunes
Visita il sito
Amazon Amazon
Visita il sito
7 Digital 7 Digital
Visita il sito
Tidal Tidal
Visita il sito
Deezer Deezer
Visita il sito
Spotify Spotify
Visita il sito

Scarica

cloud_download Hi-Res 9828

Scarica (5.24MB)

16 altri prodotti della stessa categoria: