Domenico Scarlatti (1685- 1757)
1. Sonata in mi maggiore K. 20
2. Sonata (Toccata) in re minore
Alberto E. Gnastera (1916-1983)
Danzas Argentinas, op. 2
3. I. Danze del viejo boyero
4. II. Danza de la monza donosa
5. III. Danza del gaucho matrero
Claude Debussy (1862- 1918)
Estampes
6. 1. Pagodes
7. 2. Soirées dans Grenade
8. 3. Jardins sous la pluie
Maurice Ravel (1875- 1937)
Gaspard de la nuit (Trois poèmes pour piano d’après Aloysius Bertrand)
9. 1. Ondine (lent)
10. 2. Le Gibet (très lent)
11. 3. Scarbo (modéré)
12. Jeux d’eaux
Registrato nell’agosto 1986 al Teatro Goldoni – Livorno; configurazione bi-microfonica ad effetto di campo (Studio Fonè)
Recording engineer: Giulio Cesare Ricci
Direttore di produzione: Giulio Cesare Ricci
SUZANNE HUSSON - pianoforte
"Due mani prodigiose!" Così il famoso pianista Arturo Benedetti Michelangeli si è espresso nei confronti: di Suzanne Husson, oggi considerata dalla critica internazionale una delle migliori interpreti. Nata a Buenos Aires, da genitori francesi, vive a Ginevra. Suzanne Husson ha iniziato gli studi musicali all'età di cinque anni, sotto la guida di Elisabeth Westerkamp de Raco (allieva del celebre professor Scaramuzza) al Conservatorio "Manuel de Falla" della capitale argentina. Ha dato il suo primo concerto pubblico a otto anni. Trasferitasi in Europa si perfeziona soprattutto con Arturo Benedetti Michelangeli, con Luis Hiltbrand, con Bruno Seidlhofer, con Nikita Magaloff e con Carlo Zecchi. Ha vinto il primo premio al "Mozarteum argentino”, il primo premio d virtuosismo con distinzione del Conservatorio di Ginevra e un premio del concorso "Fondazione Josef Pembaur" di Berna. Si è distinta al concorso di Ginevra, di Vercelli, di Barcellona "Maria Canals" (migliore interpretazione (di musica spagnola), di Lisbona "Vianna da Motta e di Parigi "Magda Tagliaferro" (premio speciale R. Juillard). Si esibisce alla televisione e alla radio, in importanti festivals e sale da concerto, in recitals o come solista (Europa, Stati Uniti e America Latina) interpretando spesso opere in prima assoluta. Ha suonato con il violinista Patrice Fontanarosa, con il Musikverein Quartett di Vienna e sotto la direzione di maestri come Charles Dutoit, Armin Jordan, Horst Stein e Wolfgang Sawallisch, con il quale ha inciso il suo ultimo disco. Versatilità e perspicacia sorretta da un brillante virtuosismo, costituiscono gli aspetti della personalità artistica di Suzanne Husson. Il suo vasto repertorio che comprende musiche antiche e moderne, non è un dato puramente quantitativo, ma piuttosto l'espressione di sue scelte ponderate.