Salvatore Accardo - J.S. Bach per Violino Solo - Hi-Resolution Audio
[Hi-Res-Audio] Salvatore Accardo - J.S.Bach per Violino Solo
SONATE I,II,III - PARTITE I,II,III
S. Accardo: violinista e direttore - Orchestra da Camera Italiana
Orchestra da Camera del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo
Pietro Antonio Locatelli Alessandro Marcello Antonio Vivaldi
PIETRO ANTONIO LOCATELLI (1695- 1764)
“Introduttioni teatrali” op. IV n. 5 per 2 violini, viola, violoncello, archi e basso continuo
1. Allegro
2. Andante
3. Presto
“Il pianto di Arianna” concerto a 4 in mi bemolle maggiore op. VII n. 6 per 2 violini, viola, violoncello, archi e basso continuo.
4. Andante e sempre piano
5. Allegro
6. Adagio (recitativo)
7. Andante e sempre piano
8. Allegro
9. Largo
10. Largo andante
11. Grave
12. Allegro
13. Largo
Giulio Franzetti e Giuseppe Magnani, violini, Tito Riccardi, viola, Alfredo Riccardi, violoncello.
ALESSANDRO MARCELLO (1699- 1747)
Concerto in re minore per oboe, archi e basso continuo
14. Andante e spiccato
15. Adagio
16. Presto
Michael Kühn, oboe
ANTONIO VIVALDI (1678- 1741)
Concerto in do maggiore per ottavino, archi e cembalo
17. Allegro
18. Largo
19. Allegro molto
Roberto Fabbriciani, ottavino
Concerto in si minore op. III n. 10 per 4 violini, violoncello, archi e cembalo
20. Allegro
21. Largo
22. Allegro
Giulio Franzetti, Giuliano Carmignola, Giuseppe Magnani, Gigino Maestri, violini, Alfredo Riccardi, violoncello, Ernesto Merlini, cembalo
Recording engineer: Giulio Cesare Ricci
Direttore di produzione: Giulio Cesare Ricci
L'ORCHESTRA DA CAMERA DEL FESTIVAL DI BRESCIA E BERGAMO
Nata nel 1963 con il nome di "Gasparo da Salò", per iniziativa di Agostino Orizio e con la collaborazione della signora Esterina Comini Bozzi, della contessa Maria Bettoni Cazzago, del M° Ferruccio Francesconi e di altri amici, è divenuta, nel 1964, il complesso da camera ufficiale del Festival Pianistico Internazionale "Arturo Benedetti Michelangeli". Successivamente, senza abbandonare il suo compito per così dire, istituzionale, di collaborare con i solisti partecipanti al Festival, l'Orchestra diretta da Agostino Orizio e composta da strumentisti di chiara fama, ha svolto una propria attività in campo internazionale, dedicandosi particolarmente al repertorio cameristico settecentesco e proponendo all'attenzione del pubblico e della critica, accanto alle pagine celebri musiche inedite o di rarissima esecuzione. È stata ospite, raccogliendo critiche e successi entusiastici, delle sale più prestigiose e di alcuni dei più importanti Enti musicali del mondo, tra cui: Hunter College di New York, Constitution Hall di Washington, Filarmonica di Leningrado, Conservatorio di Mosca, Beethovensaal di Bonn, Conservatorio di Strasburgo, Mestska Knihovnadi Praga, Wiener Konzerthaus, Festival di Bratislava, Filharmonia Narodowa di Varsavia, Festival "Enescu" di Bucarest, Salle Gaveau di Parigi, Teatro alla Scala. di Milano, Teatro La Fenice di Venezia Filarmonica Romana, Settimane Musicali di Stresa, G.O.G. di Genova, Unione Musicale e Settembre Musica di Torino, Amici della Musica di Firenze, Società del Quartetto e Serate Musicali di Milano Primavera concertistica di Lugano, ecc. Ha suonato in Vaticano alla presenza di Papa Paolo VI con la partecipazione solistica di Michelangeli, a Strasburgo per il Consiglio d'Europa e, in occasione del concerto inaugurale del XXII Festival, alla presenza del Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Numerose esecuzioni sono state trasmesse da radio e televisioni dei paesi che hanno ospitato e applaudito le sue tournées di concerti. Sotto la guida di Agostino Orizio che ne è da sempre il direttore stabile, ha collaborato con moltissimi grandi solisti, tra i quali Arturo Benedetti Michelangeli, Martha Argerich, Vladimir Ashkenazy, Dino Ciani, Bella Davidovic, Annie Fischer, Severino Gazzelloni, Duo Gulli-Cavallo, Nikita Magaloff, Rudolf Firkusny, Rudolf Buchbinder, Trio di Trieste, Maria Tipo, Uto Ughi, Alexis Weissenberg, Christiane Jaccottet, Daniel Chorzempa, Peter Lukas Graf, Heinz Holliger ecc. Nel 1987 festeggia, insieme ai 25 anni di attività, il traguardo del suo millesimo concerto.
Scheda tecnica