Questa raccolta è composta da tre SACD e comprende le cinque messe del MISSARUM LIBER PRIMUS del celebre compositore Pierluigi da Palestrina. Il canto è del Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto dal direttore Roberto Gabbiani. Un'edizione di riferimento per tutti gli amanti della musica sacra. Per quanto riguarda la scelta della location, Giulio Cesare Ricci ha fatto un'eccezione scegliendo non una location storica, ma la grande sala del coro dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, scelta, progettata e realizzata da Renzo Piano. Nonostante si tratti di un edificio moderno, l'acustica è molto naturale grazie al legno utilizzato per costruire questa sala. Per far risaltare l'acustica affascinante del locale, Giulio Cesare Ricci ha utilizzato il sistema Signoricci, che è interamente analogico e valvolare. Per la registrazione sono stati utilizzati i leggendari e originali microfoni a tubo Neumann U47, U48 e M49. Registrato in stereo DSD su registratore Pyramix con l'utilizzo di convertitori dCS A/D e D/A. I brani sono stati registrati dall'inizio alla fine senza alcuna manipolazione del suono, senza equalizzazione, senza riverbero, senza condensare o espandere il suono...
Commedia lirica in tre atti di P. Suardon Musica di Pietro Mascagni Edizioni Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
Personaggi ed interpreti: Suzel SANDRA PACETTI Fritz Kobus PIETRO BALLO Beppe PAOLA ROMANO' David ARMANDO ARIOSTINI Federico CARLO BOSI Hanezò FILIPPO MILITANO Caterina ALESSANDRA ROSSI Direttore ALESSANDRO PINZAUTI ORCHESTRA ACCADEMIA STRUMENTALE TOSCANA CORO COOPERATIVA ARTISTI ASSOCIATI diretto da STEFANO VISCONTI